15º FESTIVAL BEIRUT CHANTS | DUO GIBBONI-DALIA
GIUSEPPE GIBBONI, ViolinoVincitore de Primo Premio della Paganini Competition 2021 CARLOTTA DALIA, Chitarra PROGRAMMA Nicolò Paganini Sonata Concertata op. 61Capricci n. 1, 5, 24 (violino solo) Francisco Tárrega Capricho Arabe Mario Castelnuovo-Tedesco Capriccio n. XVIII Astor Piazzolla Histoire du Tango– Bordell 1900– […]
Leggi di piùMOSTRA E CONFERENZA SU DANTE ALIGHIERI | PUBBLICO GENERALE
L’Istituto Italiano di Cultura ed il Centro Culturale Abdallah Ghanem di Baskinta organizzano una mostra ed una conferenza su Dante e sulla sua celebre opera, la Commedia Divina. La mostra “Dante Plus 700 Beirut Edition” comporta 28 “ritratti” non convenzionali di Dante Alighieri realizzati da artisti italiani affermati nel campo del design, della grafica, dei […]
Leggi di più15º FESTIVAL BEIRUT CHANTS | GRAND OPENING
La 15° Edizione del Festival Beirut Chants si inaugura con un grande concerto dato da sei artisti, tre libanesi e tre italiani, di alto livello, accompagnati dalle Corali dell’Università Antonina e dell’Università Notre Dame e da musicisti dell’Orchestra Filarmonica Nazionale Libanese. Il concerto, diretto da P. Toufic Maatouk, è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano […]
Leggi di piùVII EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO | CAGLIARI – MERCATO DI SAN BENEDETTO
VII Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo“Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italianaper la salute delle persone e la tutela del Pianeta” L’Istituto Italiano di Cultura di Beirut presenta 4 documentari – realizzati dalla Stefilm nell’ambito della serie “Food Markets” – sui mercati di Torino, Firenze, Palermo e Cagliari. Il quarto […]
Leggi di piùMOSTRA FOTOGRAFICA “PALERMO ARABO-NORMANNA” DI FRANCESCO FERLA
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Società Dante Alighieri-Comitato di Tripoli ed il Centro Culturale Azm – Beit El Fann di Tripoli, organizzano una mostra fotografica sulle influenze architettoniche nella città di Palermo. La Palermo arabo-normanna (due palazzi, tre chiese, una cattedrale e un ponte) e le cattedrali di Cefalù e Monreale, sulla […]
Leggi di piùMOSTRA E CONFERENZA SU DANTE ALIGHIERI | SPECIALE SCUOLE
L’Istituto Italiano di Cultura ed il Centro Culturale Abdallah Ghanem di Baskinta organizzano una mostra ed una conferenza su Dante e sulla sua celebre opera, la Commedia Divina. La mostra “Dante Plus 700 Beirut Edition” comporta 28 “ritratti” non convenzionali di Dante Alighieri realizzati da artisti italiani affermati nel campo del design, della grafica, dei […]
Leggi di piùARCHEOLOGIA PARTECIPATIVA A MAASSER EL SHOUF | PARTE SECONDA
Secondo video illustrativo del progetto triennale, in collaborazione con la missione archeologica italo-libanese MeSAP (Maasser el Shouf Archaeological Project). Il progetto è volto alla realizzazione di mappe interattive che guidino il visitatore attraverso un viaggio emozionale nei siti culturali ed ambientali dell’Alto Shouf, permettendogli così di vivere l’esperienza unica di visitare una parte del Paese […]
Leggi di piùVII EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO | PALERMO – MERCATO DI BALLARÒ
VII Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo“Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italianaper la salute delle persone e la tutela del Pianeta” L’Istituto Italiano di Cultura di Beirut presenta 4 documentari – realizzati dalla Stefilm nell’ambito della serie “Food Markets” – sui mercati di Torino, Firenze, Palermo e Cagliari. Il terzo […]
Leggi di più8° BAFF | ENNIO: THE MAESTRO
Una lunga intervista è alla base di questo ritratto della vita e dell’opera straordinaria del leggendario compositore italiano Ennio Morricone. Ha composto colonne sonore di film iconici come Il buono, il brutto e il cattivo, C’era una volta il West, La missione e Gli incorruttibili. Morricone racconta, come compositore di formazione, come si dedicò […]
Leggi di più8° BAFF | “PASOLINI 100” A BEIRUT | FILM “TEOREMA”
Proiezione del film “Teorema” di Pier Paolo Pasolini (1968 – 97’- VO/sottotitolato in inglese). Il film sarà seguito da una conferenza di 60 minuti intitolata “Karl, Sigmund e Gesù sono su una barca“, da Rabih Haddad (in francese con sottotitoli in inglese). Un telegramma viene inviato a una ricca famiglia della borghesia milanese che annuncia […]
Leggi di più