CONCERTO A TRIPOLI DI “LES CORDES RÉSONNANTES” | LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI
Nell’ambito delle celebrazioni organizzate dall’Ambasciata d’Italia in Libano per la Festa Nazionale Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare due concerti dell’orchestra “Les Cordes Résonnantes” e del Maestro Mario Rahi (violino), diretti dal Maestro Joe Daou. L’orchestra eseguirà le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Leggi di piùCONCERTO A BYBLOS DI “LES CORDES RÉSONNANTES” | LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI
Nell’ambito delle celebrazioni organizzate dall’Ambasciata d’Italia in Libano per la Festa Nazionale Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare due concerti dell’orchestra “Les Cordes Résonnantes” e del Maestro Mario Rahi (violino), diretti dal Maestro Joe Daou. L’orchestra eseguirà le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Leggi di piùCABRIOLET FILM FESTIVAL – “HOME”
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla 15a Edizione del Cabriolet Film Festival, dedicato quest’anno al tema “Home”. Il Cabriolet è un festival di cortometraggi all’aria aperta organizzato dall’Associazione Laboratoire d’Art, che si svolge a giugno sulle Scale di San Nicola nel quartiere a carattere tradizionale di Gemmayzeh (Beirut). Durante il Festival, saranno proiettati anche 7 […]
Leggi di piùMOSTRA DISEGNI VINCITORI DEL CONCORSO FABRIANO 2022
L’Istituto Italiano di Cultura, l’ACIL-Associazione Culturale Italo-Libanese ed i Centri d’Arte Fabriano collaborano nell’organizzazione di una mostra dei disegni vincitori del Concorso di Disegno Fabriano 2022, sul tema “L’importanza dell’odierna famiglia moderna in Italia”. La tradizionale famiglia italiana di una volta – con la predominanza della madre, la ”mamma” – oggi è molto cambiata e si […]
Leggi di piùConcerto “ ’A vita è suonno”
Concerto del Quintetto Pasquale Porciello, nell’ambito della Mostra Rotating Art organizzata dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. ” ‘A vita è suonno” è un concept-album originale interamente scritto in lingua napoletana e registrato a Beirut. L’idea centrale dell’album è il processo di individuazione e raggiungimento del Sé e prende spunto dall’opera iniziatica di […]
Leggi di più16º BEIRUT CHANTS 2023 – “Requiem” in Re Minore KV 626 di Mozart
Il Festival Beirut Chants apre la stagione musicale con il Requiem in Re Minore Kv.626 di Mozart, eseguito dalla Young Musicians European Orchestra, diretti dal Maestro Paolo Olmi. Canteranno Mira Akiki (soprano), Grace Medawar (mezzo-soprano), Charles Eid (tenore) e Cesar Naassy (Basso-baritono), accompagnati dal Coro dell’università Antonina. Il concerto è organizzato anche in collaborazione con […]
Leggi di piùSOL 2022 – Concerto “The King of Kings” del Maestro Antonio Di Dedda
Film-Concerto del Maestro Antonio Di Dedda (organo) presso la Chiesa Sant’Elia del Monastero Carmelitano di Maayssrah (Regione di Nahr Ibrahim), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Il Maestro Di Dedda accompagnerà con improvvisazioni all’organo e commenti musicali la proiezione del film “IL RE DEI RE” (1927): un film muto sull apassione di Cristo. Il […]
Leggi di piùFESTIVAL INTERNATIONAL AL BUSTAN 2023 | CONCERTO DI CHIUSURA “Music for Peace”
L’Istituto Italiano di Cultura ed il Festival Al Bustan presentano il concerto “Music for Peace“, con la Young Musicians European Orchestra, diretta dal Maestro Paolo Olmi. Violini: Paolo Tagliamento, Federica Tranzillo, Lodovico Parravicini e Orest SmovzhVioloncelli: Raffaella Cardaropoli, Mauro Moruzzi, Enrico Mignani In programma: Vivaldi Concerto in B Minor for 4 violins, cello and […]
Leggi di piùSOL 2023 – SETTIMANA DELL’ORGANO IN LIBANO
L’Istituto Italiano di Cultura di Beirut partecipa alla 8a Edizione del festival di organo, con due concerti del Maestro Antonio Di Dedda ed un concerto con i migliori studenti delle Master Class di Organo tenute dal Maestro Cosimo Prontera presso la NDU-Università Notre-Dame di Louaizé. I concerti sono fruibili gratuitamente in live streaming sulla pagina Facebook del […]
Leggi di piùFESTIVAL INTERNAZIONALE AL BUSTAN 2023 – “In the Name of our Peacekeepers”
L’Istituto Italiano di Cultura ed il Festival Al Bustan presentano il concerto “In the Name of our Peacekeepers”, con la Young Musicians European Orchestra, diretta dal Maestro Paolo Olmi. In programma: Vivaldi Concerto in B Minor for 4 violins, cello and stringsVivaldi Concerto in G Minor for 2 cellos and stringsVivaldi Concerto […]
Leggi di più