Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lingua e Cultura

Ogni anno oltre due milioni di persone frequentano corsi di lingua italiana fuori dall’Italia, in tantissimi paesi del mondo (circa 113 paesi secondo le ultime stime). Il numero è probabilmente molto più alto, in quanto questo dato statistico prende in considerazione i contesti di apprendimento istituzionali, quelli con maggiore visibilità e facilmente reperibili, ma non i contesti del settore privato. L’italiano, 21a lingua più parlata al mondo, diventa così la 4a lingua più studiata al mondo, ed è giustamente percepita quale lingua di riferimento per gli amanti delle arti – anche quelle culinarie -, della musica, dell’architettura, della moda e anche, sempre di più, della scienza.

Cosa spinge a studiare la lingua italiana? 

  • L’Italiano è una lingua di cultura: conoscerlo significa avere accesso a un patrimonio artistico e letterario di fondamentale importanza per la storia d’Europa, a testi umanistici e scientifici di valore, alla produzione teatrale, musicale, operistica, cinematografica e televisiva italiana.
  • L’italiano è una lingua di studio: un nutrito numero di studenti – in costante aumento – decide ogni anno di frequentare le nostre Scuole, le nostre Università, le nostre Accademie, le nostre Biblioteche e tutti quei poli di eccellenza che fanno dell’Italia un rinomato luogo del Sapere. Inoltre, con l’italiano gli studenti possono beneficiare dell’offerta formativa di tutto il territorio nazionale, non limitandosi alle sole università che offrono corsi in inglese.
  • L’Italiano è una lingua di lavoro: ogni anno, migliaia di imprenditori, manager, investitori, professionisti di ogni campo, maestranze e lavoratori entrano in contatto con quel mondo industriale, artigianale e dei servizi, nonché della ricerca (medica, farmaceutica, aerospaziale, tecnologie di punta e altro) che varca le frontiere del nostro Paese. Parlarne la lingua renderà la visita al nostro Paese e alla sua gente ospitale un autentico piacere, tra città d’arte e meraviglie della natura.

Perché scegliere l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut per studiare l’italiano?

 L’Istituto imposta i propri corsi d’italiano in modo da portare gli studenti a sviluppare e migliorare le proprie competenze nelle quattro abilità (parlato, ascolto, scrittura e lettura), mediante attività ed esercizi concepiti per utilizzare l’italiano fin dalla prima lezione. La metodologia adotta l’approccio comunicativo, con l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti e le necessarie competenze per riuscire a comunicare in contesti reali.

Gli studenti scelgono di studiare l’italiano all’Istituto Italiano di Cultura di Beirut perché:

  • L’IIC è l’organismo istituzionale dello Stato Italianoper la promozione della lingua e della cultura italiana;
  • I corsi di lingua italiana offerti dall’Istituto sono articolati in base ai sei livelli di competenza previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue (QCER);
  • Oltre ai corsi in presenza, l’IIC offre anchecorsi online su tutto il territorio libanese;
  • Le lezioni sono impartite da docentiprofessionalmente qualificati, in piccoli gruppi;
  • Gli studenti possono beneficiare di varie borse di studioofferte da istituzioni private italiane per frequentare corsi di lingua italiana di breve durata in Italia (se disponibili);
  • Gli studenti possono accedere gratuitamente al prestito e alla consultazione del materiale presente nella mediateca e bibliotecadell’Istituto;
  • Gli studenti entrano in contatto con un ambiente dinamico e culturalmente stimolante e ricevono informazioni ed inviti relativi ai numerosi eventi culturaliorganizzati dall’Istituto;
  • L’Istituto è sede d’esame CILS– Certificazione di Italiano come Lingua straniera, rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena e riconosciuta a livello internazionale.

Consultate la pagina I corsi di lingua per maggiori informazioni sui corsi offerti dall’IIC, e la pagina Calendario corsi per le date di inizio dei corsi attivati.