Proiezione del film “Dante” di Pupi Avati
L’Ambasciata d’Italia in Libano e l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut proiettano il film “Dante” di Pupi Avati (2021 – 90 min.) in data 12 dicembre 2023 alle ore 20:00 presso il Teatro Caracalla. L’iniziativa nasce per promuovere nel mondo l’immagine di Dante, vista l’indiscussa rilevanza dell’opera e della vita del Sommo Poeta. Difatti Dante Alighieri, […]
Leggi di più16th Beirut Chants Festival | 100 Anni di Maria Callas
“Artisti si nasce. E si rimane artisti, anche quando la voce non è proprio una meraviglia. L’artista è sempre lì.” Maria Callas Questo dicembre 2023, il mondo celebrerà il centenario della nascita di Maria Callas, un evento che l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia in Libano hanno voluto onorare anche a Beirut, in collaborazione […]
Leggi di più9° BAFF – “PERUGINO. RINASCIMENTO IMMORTALE”
Perugino. Rinascimento Immortale, diretto da Giovanni Piscaglia, è un docufilm sulla vita e sull’opera di Pietro di Cristoforo Vannucci, noto a tutti come Il Perugino, formatosi a cavallo tra due mondi diversi ma al contempo simili, ossia da un lato l’architettura e l’influenza fondamentale di Piero della Francesca mentre dall’altro, invece, la pittura del soggetto […]
Leggi di più9° BAFF-BEIRUT ART FILM FESTIVAL
L’Istituto Italiano di Cultura in Libano è lieto di segnalare che nell’ambito del suo partenariato con la 9° Edizione del BAFF, saranno organizzati i seguenti due eventi: “Perugino. Rinascimento immortale” Regia di Giovanni Piscaglia per BALLANDI (Italia, 2023 – 80 min.) “Il Perugino. Il meglio maestro d’Italia.” Mostra a cura di Stefano Baldi (2023) Il […]
Leggi di più23a Settimana della Lingua Italiana nel Mondo | SPETTACOLO “LA MASCHERA ETERNA”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di dare il proprio sostegno alla Casa Culturale di Sarba per la realizzazione dello spettacolo teatrale “La Maschera Eterna” ispirato al romanzo “Donna Mimma” del Premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello. Lo spettacolo si terrà il 5 novembre alle 18 presso il Teatro Le Monnot. Lo spettacolo è […]
Leggi di più9° BAFF – MOSTRA “PERUGINO 500”
Evento organizzato anche nell’ambito della XXIIIa Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: “L’italiano e la sosteniblità” sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Perugino 500. In occasione del 500° anniversario dalla morte dell’artista italiano Pietro Perugino, l’Istituto Italiano di Cultura presenta la mostra retrospettiva in 15 manifesti sulla vita e l’opera del maestro di Raffaello. Testi […]
Leggi di più28° FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO | FILM “LE OTTO MONTAGNE” – TRIPOLI
Le otto montagne è un film drammatico del 2022 co-diretto da Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, co-adattato dal romanzo omonimo del 2017 di Paolo Cognetti. Il film descrive l’amicizia tra due uomini che trascorrono la loro infanzia insieme in un remoto villaggio alpino e si riavvicinano successivamente da adulti. Il titolo è un riferimento […]
Leggi di piùSECONDO PREMIO ITFF/APIDGE SEZIONE ARTICOLO 9 PER IL CORTOMETRAGGIO “SPRECATO”
Le nostre più vive congratulazioni agli studenti dei corsi di lingua italiana organizzati dalla Casa Culturale di Sarba, Regione di Nabatieh in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Libano, per aver vinto in data 8 ottobre il Secondo Premio Ex Aequo nella Sezione Articolo 9 – promosso dall’APIDGE sul tema “L’2023: cittadini consapevoli e attivi per il […]
Leggi di più28° FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO | FILM “NOSTALGIA”
Dopo molto tempo trascorso fra il Libano e l’Egitto Felice, diventato imprenditore benestante, torna a Napoli, la città dove ha vissuto fino ai 15 anni. Sua madre Teresa, “la sarta migliore del Rione Sanità”, abita in un basso, e accoglie a braccia aperte quel figlio che credeva perduto per sempre. A poco a poco Felice […]
Leggi di più28° FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO | FILM “LE OTTO MONTAGNE”
Le otto montagne è un film drammatico del 2022 co-diretto da Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, co-adattato dal romanzo omonimo del 2017 di Paolo Cognetti. Il film descrive l’amicizia tra due uomini che trascorrono la loro infanzia insieme in un remoto villaggio alpino e si riavvicinano successivamente da adulti. Il titolo è un riferimento […]
Leggi di più