PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO “IL VIDEO CHE VORREI”
L’IIC organizza la premiazione dei vincitori del concorso “Il video che vorrei”, per la creazione di un filmato che promuova lo studio della lingua e della cultura italiana in Libano.La premiazione si terrà nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura ad Hamra, Rue de Rome, lunedì 20 giugno alle ore 16:00.
Leggi di piùGiornata Italiana presso la Scuola La Sagesse di Baabda
Giornata Italiana presso la Scuola La Sagesse organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia. Mostra di Ritratti di Dante “Dante700 Plus”, conferenza su La Divina Commedia a cura della Prof.ssa Caterina Carlini, Lettrice d’Italiano presso l’Università Libanese, Centro di Lingue e Traduzione della Facoltà di Lettere e Scienze Umane, conferenza del […]
Leggi di piùCABRIOLET FILM FESTIVAL – “WEIRD”
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla 14a Edizione del Cabriolet Film Festival, dedicato quest’anno al tema “Weird”. Il Cabriolet è un festival di cortometraggi all’aria aperta organizzato dall’Associazione Laboratoire d’Art, che si svolge a giugno sulle Scale di San Nicola nel quartiere a carattere tradizionale di Gemmayzeh a Beirut. Durante il Festival, saranno proiettati anche […]
Leggi di piùCONCERTO “A VITA E’ SUONNO” DI PASQUALE PORCIELLO
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il concerto “ ‘A vita è suonno”, prima esecuzione pubblica/lancio del nuovo album di Pasquale Porciello “ ‘A vita è suonno” è un concept-album originale interamente scritto in lingua napoletana e registrato a Beirut. L’idea centrale dell’album è il processo di individuazione e raggiungimento del Sé e […]
Leggi di piùBIPOD–Beirut International Platform of Dance – 18a Edizione, 25-29 maggio 2022
Spettacolo di Danza Contemporanea “ARA! ARA!”25 maggio 2022 – 20:00 – Beirut, Théâtre Beryte & Live Streaming su Citerne.live L’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla 18a Edizione del Festival BIPOD, organizzato da Maqamat Dance Theatre. Piattaforma di danza contemporanea annuale e uno dei più importanti festival di danza nella regione, quest’anno BIPOD si svolge tra Lione […]
Leggi di piùSOL 2022 – Concerto dell’ensemble Les Cordes Résonantes
Concerto dell’orchestra da camera Les Cordes Résonantes, accompagnata dai migliori studenti delle master class di organo del Maestro Cosimo Prontera, organizzate presso la Scuola di Musica dell’Università Notre-Dame di Louaizé. L’Orchestra sarà diretta dal Maestro Prontera. Il concerto si terrà presso la Chiesa Mar Zakhia di Ajaltoun, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Il […]
Leggi di piùSOL 2022 – Concerto “Quattro Pezzi Sacri” di Verdi
Concerto con il Maestro Silvio Celeghin (organo), Marie-Josée Matar (soprano), la Corale dell’Università Notre-Dame di Louaizé e l’Orchestra Philarmonica Libanese, diretta dal Maestro Fadi Khalil. Il concerto si terrà presso la Chiesa Saint-Joseph di Beirut, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Il concerto è fruibile gratuitamente in live streaming sulla pagina Facebook del SOL […]
Leggi di piùMOSTRA “LA CASA DELLA VIA LATTEA”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la mostra “La Casa della Via Lattea” del sodalizio artistico Antonello Ghezzi (Nadia Antonello e Paolo Ghezzi), aperto al pubblico dal 29 aprile al 27 maggio presso Beit Beirut. Una breve introduzione alla Mostra: Siamo tutti cittadini della stessa galassia, la Galassia della Via Lattea. Nel cuore […]
Leggi di piùSOL 2022 – Concerto del Maestro Silvio Celeghin
Concerto del Maestro Silvio Celeghin (organo) presso il Monastero di Notre-Dame di Louaizé, regione di Zouk Mosbeh, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Il concerto è fruibile gratuitamente in live streaming sulla pagina Facebook del SOL Festival. Silvio Celeghin Da sempre impegnato in attività liturgica come organista, inizia a 11 anni a collaborare all’organo […]
Leggi di piùSOL 2022 – SETTIMANA DELL’ORGANO IN LIBANO
L’Istituto Italiano di Cultura di Beirut partecipa alla 7a Edizione del festival di organo, con due concerti del Maestro Silvio Celeghin ed un concerto con il Maestro Cosimo Prontera, l’Ensemble Les Cordes Résonantes e la Corale della NDU-Università Notre-Dame di Louaizé. I concerti sono fruibili gratuitamente in live streaming sulla pagina Facebook del SOL Festival. […]
Leggi di più