PROGETTO “SLOW FOOD – ALLEANZA DEI CUOCHI”
In occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, quattro cuochi si raccontano in un breve filmato, QUI. L’Alleanza dei Cuochi – Slow Food è nata nel 2009 in Italia e oggi è attiva in oltre 25 paesi. È un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti […]
Leggi di piùGIORNATA CHEF TRECK JR. – ITALY
Nell’ambito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, Tour di Roma in Calessino Ape per Chef Trek Jr, QUI Dedicato ai bambini romani che saliranno a bordo alla ricerca del gusto e dell’attenzione alla sostenibilità. L’educazione alimentare dei giovani è fondamentale e inizia dalla spesa, soprattutto se sostenibile e che valorizza i prodotti del […]
Leggi di piùMOSTRA “STORIA ILLUSTRATA DEGLI SPAGHETTI AL POMODORO”
VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo In occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, Casa Artusi e l’Istituto Italiano di Cultura presentano la Mostra Virtuale “STORIA ILLUSTRATA DEGLI SPAGHETTI AL POMODORO”.La mostra racconta, con i testi del Prof. Montanari, massimo esperto italiano di storia dell’alimentazione, le straordinarie tavole dell’artista Luciano Ragozzino ed […]
Leggi di piùVII BEIRUT ART FILM FESTIVAL
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di comunicare la sua partecipazione al VII Beirut Art Film Festival con i film seguenti: Dal 18 al 28 novembre 2021, al Teatro Monnot – Ashrafieh: The Truth About the Dolce Vita 2020, 83 minuti, Giuseppe Pedersoli, in inglese, seguito da una discussione con HadyZaccak. Basato […]
Leggi di piùCONCERTO “SAN FRANCESCO E IL SULTANO” | 6-7 NOVEMBRE 2021
Anteprima mondiale del dramma in musica per quattro quadri scritto da Bartolomeo Pirone, in occasione delle celebrazioni per l’Ottavo centenario (1219-2019) dell’incontro tra S. Francesco e il sultano al-Malek al-Kāmel a Damietta, in Egitto. A causa delle difficoltà legate alla pandemia, solo ora quest’opera musicale ha la possibilità di essere eseguita in pubblico. Il testo […]
Leggi di più26° FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO, 1-7 NOVEMBRE 2021
Organizzata dalla Delegazione dell’Unione Europea in Libano in partenariato con Metropolis Cinema ed in collaborazione con gli Stati Membri dell’Unione Europea, il Festival propone una eccitante selezione di film europei, nonché di corti realizzati da giovani registi libanesi emergenti. L’Edizione 2021 del Festival del Cinema Europe si svolge quest’anno online interamente online, sulla piattaforma FestivalScope. […]
Leggi di piùXXIa S.L.I.M. – DANTE PLUS 700 BEIRUT EDITION
Mostra di 28 “ritratti” non convenzionali di Dante Alighieri realizzati da artisti italiani affermati nel campo del design, della grafica, dei fumetti, della street-art , della graphic novel, ecc. La mostra è una selezione dell’esposizione “Uno, nessuno e 150 volti”, presentata alla Biblioteca Oriani di Ravenna lo scorso luglio. I ritratti sono realizzati da noti […]
Leggi di piùXXIa S.L.I.M. – ON THE OTHER SIDE OF TIME
Inaugurazione, alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia Nicoletta Bombardiere, di un’installazione artistica pubblica intitolata “ON THE OTHER SIDE OF TIME”, ispirata alla Divina Commedia di Dante e creata dall’artista e architetta libanese Nayla Romanos Iliya. L’Installazione, progettata appositamente per la piazzetta adiacente la chiesa di Sant’Elie a Kantari, riprende il tema e la struttura del poema, narrando […]
Leggi di piùXXIa S.L.I.M. – I BAMBINI DI SARBA CANTANO “UNA COMMEDIA DIVINA”
I piccolo studenti di italiano di Sarba–Nabatieh, sotto il coordinamento dell’insegnante Mona Rizk, partecipano alle manifestazioni per i 700 anni dalla morte di Dante presentandoci la loro interpretazione di “Una commedia divina”, canzone portata al successo nel 2015 al Festival dello Zecchino d’Oro.
Leggi di più10 CORTI IN GIRO PER IL MONDO – EDIZIONE 2021
Anche quest’anno, l’IIC di Beirut partecipa all’iniziativa promossa dal Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per la diffusione gratuita tramite Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura in tutto il mondo, di una selezione di cortometraggi italiani scelti tra i lavori più particolari e rappresentativi […]
Leggi di più