“Italia Contemporanea”: la nuova serie sui luoghi dell’arte contemporanea in Italia
“Italia Contemporanea” vuole essere un modo nuovo per far conoscere l’arte contemporanea in Italia, raccontandone le opere più rappresentative, i musei più noti così come gli spazi più segreti o elusivi – dalle ex fabbriche riqualificate ai musei a cielo aperto. Un viaggio tematico che coinvolge l’intero territorio italiano, dando voce, puntata dopo puntata, ad […]
Leggi di piùBAFF 2021 – “IL MUSEO NAZIONALE, GUARDIANO DELLA MEMORIA”
In partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura,il Beirut Art Film Festival vi invita ad una serata online su Il Museo Nazionale, guardiano della memoria Domenica 25 aprile 2021 A partire dalle 19:00 Sarcofagi antropoidi, marmo bianco di Paros, VI e V secolo a.C. ©Museo Nazionale – Beirut L’accesso alle proiezioni e alla […]
Leggi di piùSOL 2021 – Concerto d’organo del Maestro Eugenio Maria Fagiani
Concerto del Maestro Eugenio Maria Fagiano presso il Monastero di Notre Dame de Louaize a Zouk Mosbeh (Kesrouan). Musicista e compositore di fama internazionale, Fagiani è il Direttore Artistico del Festival Internazionale di Musica d’Organo de La Verna e del Festival Organistico “S.Donato” del Duomo di Arezzo, così come dal 2016 è Artistic Advisor del […]
Leggi di piùSOL 2021 – Concerto d’organo e violino dei Maestri Eugenio Maria Fagiani e Mario Rahi
Concerto dei Maestri Eugenio Maria Fagiani (organo) e Mario Rahi (violino) presso il Monastero di Sant’Antonio da Padova a Harissa. Il concerto è fruibile gratuitamente in live streaming sulla pagina Facebook del SOL Festival.
Leggi di piùSOL 2021 – Concerto degli studenti delle classi di organo della NDU
Il concerto di apertura del Festival si svolge nella Chiesa di Mar Zakhia (Ajaltoun), con l’esibizione dei migliori studenti della Scuola di Musica dell’Università di Notre Dame de Louaizé, che dal 2015 organizza una classe di organo (l’unica in Libano) con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura e della Custodia di Terra Santa. Il concerto […]
Leggi di piùSOL 2021 – SETTIMANA DELL’ORGANO IN LIBANO
L’Istituto Italiano di Cultura di Beirut partecipa alla 6a Edizione del festival di organo, con due concerti del Maestro Eugenio Maria Fagiani ed un concerto dei migliori studenti di organo presso la Scuola di Musica della NDU. I concerti sono fruibili gratuitamente in live streaming sulla pagina Facebook del SOL Festival. La Settimana dell’Organo è […]
Leggi di piùBEIRUT ART FILM FESTIVAL – “IL CARAVAGGIO”
In partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura, il Beirut Art Film Festival presenta una serata su Il Caravaggio Programma: Ore 18:00 proiezione online della capsula Il Caravaggio, 2020, 23′, produzione JAP .Questo film è una presentazione dell’opera, della vita e delle battaglie del Caravaggio di Vincent Cartuyvels, storico dell’arte. Ore 18:30 proiezione […]
Leggi di più« REQUIEM » DI CHERUBINI
CONCERTO A FAVORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DEL LIBANO Concerto organizzato dal Conservatorio Nazionale Superiore di Musica del Libano, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. L’Orchestra Filarmonica del Libano, le Corali dell’Università Antoniana e dell’università Notre Dame di Louaizé, diretti dal Maestro Toufic Maatouk, inaugureranno la stagione musicale del Conservatorio con il “Requiem” di […]
Leggi di piùDANTE 700 NEL MONDO – DANTEDÌ 2021
Il 25 marzo si celebra, ogni anno e nel mondo intero – attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura e dei Consolati Italiani – il Dantedì, il giorno di Dante. Quest’anno lo celebriamo con un omaggio al Sommo Poeta che è anche l’anteprima di una nuova iniziativa del Ministero degli Affari Esteri. Dolente bellezza […]
Leggi di piùDANTEDÌ 2021 IN LIBANO
L’Istituto Italiano di Cultura di Beirut celebra quest’anno il Dantedì con un video ad opera degli studenti di lingua italiana della regione di Nabatieh (Libano Sud) e della loro insegnante, Mona Risk, nel corso del quale ci offrono la loro lettura del 34° Cantico dell’Inferno di Dante. La studentessa Karen Jaber omaggia altresì il Sommo […]
Leggi di più