CONCERTO “LET PRAISES RING!”
Concerto degli studenti delle classi di Masterclass di organo del Maestro Cosimo Prontera, organizzati presso la NDU-Notre Dame University con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura, accompagnati dalla Corale dei Bambini della NDU. In programma: Sigfrid Karg-Elert (1877 – 1933)Chorale – Improvisationen: Nun danket alle Gott, Op. 65 no.59con la Corale dei Bambini Johann Sebastian […]
Leggi di piùPRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO 2021
Il 16 dicembre sarà la prima Giornata Nazionale dello Spazio, un riconoscimento del fatto che il settore merita una giornata dedicata, nella quale si parlerà di spazio anche in contesti diversi dal solito per avvicinare ancora più i cittadini a questo mondo. Istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, la Giornata ha lo […]
Leggi di piùPROGETTO ” ‘A VITA È SUONNO”, PRESENTAZIONE DEL TRAILER
‘A vita è suonno è il nome del progetto di questo concept album originale, interamente scritto in lingua napoletana, presentato dall’Istituto Italiano di Cultura, ideato e realizzato da musicisti italiani e libanesi, fra i quali Pasquale Porciello (ideazione, composizione e arrangiamenti), Nidal Abou-Samra (piano, sassofono soprano e tenore), Makram Aboul Hosn (contrabbasso), Khaled Yassine (percussioni […]
Leggi di più14º FESTIVAL BEIRUT CHANTS | TRIO J.S.BACH
Concerto dei maestri Enrico Filippo Maligno (violino), Riccardo Savinelli (viola) e Jacopo di Tonno (violoncello). Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Libano. Ingresso gratuito. In osservanza delle misure di sicurezza COVID-19, sono disponibili posti limitati. Prenotate QUI il vostro biglietto in anticipo.
Leggi di più14º FESTIVAL BEIRUT CHANTS | DUO SEMAAN-SCHOLL
Concerto dei maestri Jana Semaan (violoncello barocco) e Anna Scholl (clavicembalo). Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Libano. Ingresso gratuito In osservanza delle misure di sicurezza COVID-19, sono disponibili posti limitati. Prenotate QUI il vostro biglietto in anticipo.
Leggi di piùGIORNATA DANTESCA PRESSO L’UNIVERSITÀ LIBANESE
Nell’ambito della XXI Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sul tema “Dante, l’italiano”, il Centro di Lingue e Traduzione-Facoltà di Lettere e Scienze Umane dell’Università Libanese, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, presenta una Giornata dedicata a Dante Alighieri, che si terrà nell’Aula Biblioteca Italia del Centro Lingue e Traduzione […]
Leggi di piùARCHEOLOGIA PARTECIPATIVA A MAASSER EL SHOUF
Avvio del progetto triennale in collaborazione con la missione archeologica italo-libanese MeSAP (Maasser el Shouf Archaeological Project). Il progetto è volto alla realizzazione di mappe interattive che guidino il visitatore attraverso un viaggio emozionale nei siti culturali ed ambientali dell’Alto Shouf, permettendogli così di vivere l’esperienza unica di visitare una parte del Paese avendo come […]
Leggi di piùGIORNATA DEL CONTEMPORANEO | CANTICA21
L’Istituto partecipa alla manifestazione con la scultura ambientale Rimini Capitale Afro, di Invernomuto, opera vincitrice dell’avviso pubblico “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere” – Sezione Over 35 promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. […]
Leggi di piùSPETTACOLO TEATRALE “LO SMARRIMENTO” DA “L’INFERNO” DI DANTE
In occasione del 700 anniversario della morte di Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura in Libano ed il Comune di Sarba Nabatieh presentano lo spettacolo teatrale ′′Lo smarrimento”, tratto da “L’Inferno” della “Divina Commedia” di Dante. I protagonisti sono tutti giovani studenti d’italiano della regione di Nabatieh Sarba. Regia di Ali Bitar, supervisione generale di […]
Leggi di più14º FESTIVAL BEIRUT CHANTS | DUO BERRUGGI-CENTANNI
La 14° Edizione del Festival Beirut Chants si inaugura con un concerto dei maestri Giorgio Berruggi (tenore) e Fabio Centanni (pianoforte). Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Libano. In osservanza delle misure di sicurezza COVID-19, sono disponibili posti limitati. Prenotate QUI il vostro biglietto in anticipo.
Leggi di più