ARCHEOLOGIA PARTECIPATIVA A MAASSER EL SHOUF
Avvio del progetto triennale in collaborazione con la missione archeologica italo-libanese MeSAP (Maasser el Shouf Archaeological Project). Il progetto è volto alla realizzazione di mappe interattive che guidino il visitatore attraverso un viaggio emozionale nei siti culturali ed ambientali dell’Alto Shouf, permettendogli così di vivere l’esperienza unica di visitare una parte del Paese avendo come […]
Leggi di piùGIORNATA DEL CONTEMPORANEO | CANTICA21
L’Istituto partecipa alla manifestazione con la scultura ambientale Rimini Capitale Afro, di Invernomuto, opera vincitrice dell’avviso pubblico “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere” – Sezione Over 35 promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. […]
Leggi di piùSPETTACOLO TEATRALE “LO SMARRIMENTO” DA “L’INFERNO” DI DANTE
In occasione del 700 anniversario della morte di Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura in Libano ed il Comune di Sarba Nabatieh presentano lo spettacolo teatrale ′′Lo smarrimento”, tratto da “L’Inferno” della “Divina Commedia” di Dante. I protagonisti sono tutti giovani studenti d’italiano della regione di Nabatieh Sarba. Regia di Ali Bitar, supervisione generale di […]
Leggi di più14º FESTIVAL BEIRUT CHANTS | DUO BERRUGGI-CENTANNI
La 14° Edizione del Festival Beirut Chants si inaugura con un concerto dei maestri Giorgio Berruggi (tenore) e Fabio Centanni (pianoforte). Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Libano. In osservanza delle misure di sicurezza COVID-19, sono disponibili posti limitati. Prenotate QUI il vostro biglietto in anticipo.
Leggi di piùPROGETTO “SLOW FOOD – ALLEANZA DEI CUOCHI”
In occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, quattro cuochi si raccontano in un breve filmato, QUI. L’Alleanza dei Cuochi – Slow Food è nata nel 2009 in Italia e oggi è attiva in oltre 25 paesi. È un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti […]
Leggi di piùGIORNATA CHEF TRECK JR. – ITALY
Nell’ambito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, Tour di Roma in Calessino Ape per Chef Trek Jr, QUI Dedicato ai bambini romani che saliranno a bordo alla ricerca del gusto e dell’attenzione alla sostenibilità. L’educazione alimentare dei giovani è fondamentale e inizia dalla spesa, soprattutto se sostenibile e che valorizza i prodotti del […]
Leggi di piùMOSTRA “STORIA ILLUSTRATA DEGLI SPAGHETTI AL POMODORO”
VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo In occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, Casa Artusi e l’Istituto Italiano di Cultura presentano la Mostra Virtuale “STORIA ILLUSTRATA DEGLI SPAGHETTI AL POMODORO”.La mostra racconta, con i testi del Prof. Montanari, massimo esperto italiano di storia dell’alimentazione, le straordinarie tavole dell’artista Luciano Ragozzino ed […]
Leggi di piùVII BEIRUT ART FILM FESTIVAL
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di comunicare la sua partecipazione al VII Beirut Art Film Festival con i film seguenti: Dal 18 al 28 novembre 2021, al Teatro Monnot – Ashrafieh: The Truth About the Dolce Vita 2020, 83 minuti, Giuseppe Pedersoli, in inglese, seguito da una discussione con HadyZaccak. Basato […]
Leggi di piùCONCERTO “SAN FRANCESCO E IL SULTANO” | 6-7 NOVEMBRE 2021
Anteprima mondiale del dramma in musica per quattro quadri scritto da Bartolomeo Pirone, in occasione delle celebrazioni per l’Ottavo centenario (1219-2019) dell’incontro tra S. Francesco e il sultano al-Malek al-Kāmel a Damietta, in Egitto. A causa delle difficoltà legate alla pandemia, solo ora quest’opera musicale ha la possibilità di essere eseguita in pubblico. Il testo […]
Leggi di più26° FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO, 1-7 NOVEMBRE 2021
Organizzata dalla Delegazione dell’Unione Europea in Libano in partenariato con Metropolis Cinema ed in collaborazione con gli Stati Membri dell’Unione Europea, il Festival propone una eccitante selezione di film europei, nonché di corti realizzati da giovani registi libanesi emergenti. L’Edizione 2021 del Festival del Cinema Europe si svolge quest’anno online interamente online, sulla piattaforma FestivalScope. […]
Leggi di più