60° Anniversario dei Trattati di Roma
In occasione del 60° Anniversario dei Trattati di Roma, l’Ambasciata d’Italia in Libano, la Delegazione dell’Unione europea e la Lebanese American University, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, organizzano una conferenza dell’Ambasciatore Vincenzo Grassi sul tema “L’Europa a Sessanta. Uno stato dell’Unione”. La conferenza sarà introdotta da S.E. l’Ambasciatrice Christina LASSEN, Capo della Delegazione […]
Leggi di piùNon si paga! Non si paga! di Dario Fo
Adattatamento in Arabo e messo in scena di Lina Abyad L’inflazione ha raggiunto un massimo storico. La frustrazione spezza la tensione nel momento in cui Antonia capeggia una rivolta presso il supermercato locale e saccheggia l’edificio. Antonia e la sua amica, Rita, cercano disperatamente di nascondere i beni ‘liberati’ dai rispettivi mariti e dalla polizia, […]
Leggi di più1° ITALIAN DESIGN DAY
Per cause di forza maggiore, il Prof. Carlo Forcolini non potrà intervenire in occasione dell’Italian Design Day. Tuttavia, la Triennale del Design di Milano, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha designato l’Arch. Matteo Origoni, della Origoni Steiner Architetti Associati, quale testimonial del design Italiano a Beirut. La Origoni Steiner […]
Leggi di piùFESTIVAL AL BUSTAN 2017
Partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura alla 24° edizione del Festival Al Bustan, dedicato quest’anno alle “Regine e Imperatrici dell’Oriente”, con i quattro spettacoli seguenti: – Lunedì 20 febbraio alle ore 20:30– Hotel Al Bustan, Beit Mery: SEMIRAMIS – Anna Bonitatibus, mezzo-soprano; Nelson Calzi, piano, Orchestra del Festival Al Bustan diretta da Gianluca Marcianò. – Mercoledì […]
Leggi di piùConcerto del Maestro Gianna Fratta
L’Istituto Italiano di Cultura e il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Beirut organizzano un concerto dell’Orchestra Filarmonica del Libano, diretta dal Maestro Gianna Fratta. Programma:Verdi Ouverture da La Forza del DestinoVerdi Ouverture da NabuccoMascagni Intermezzo da Cavalleria RusticanaPuccini Intermezzo da Manon LescautTchaikovsky Sinfonia No. 4
Leggi di più23° Festival del Cinema Europeo, 26 gennaio – 7 febbraio
Partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura con i seguenti film:• Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese (Giovedi 26 gennaio alle ore 19:30 e Mercoledi 1 febbraio alle ore 22.15)SINOSSI: Sette amici di lunga data si riuniscono pe unacena. Quando decidono di condividere il contenuto di ogni messaggio, e-mail e chiamata telefonica che ricevono sul telefonino, numerosi segreti […]
Leggi di piùPHOTOMED BEIRUT 2017
Partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura alla 4° edizione della Mostra di Fotografia PhotoMed Beirut – emanazione della nota manifestazione PhotoMed nata a Sanary-sur-Mer – nel corso della quale saranno presentate le opere di due fotografi italiani, Sergio Strizzi e Paolo Ventura, e di un fotografo francese, Alain Fleischer.
Leggi di più“MESSA DI GLORIA” – GIOACHINO ROSSINI
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa al Concerto inaugurale della 9° edizione del Festival Beirut Chants, con la soprano Laura Giordano e il tenore Filippo Adami. La “Messa di Gloria” di Rossini sarà eseguita dall’Orchestra Filarmonica Libanese, diretta da P. Toufic Maatouk, e con le Corali dell’Università Antonina di Beirut e dell’Università Notre Dame di Louaizé, […]
Leggi di piùPROIEZIONE DEL FILM “LA CENA PER FARLI CONOSCERE” DI PUPI AVATI
Nell’ambito della 1a Settimana della Cucina Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Associazione Metropolis Cinema, organizza la proiezione del film “La cena per farli conoscere” di Pupi Avati. SINOSSIUna commedia che si svolge nello scintillante periodo natalizio della Roma moderna. L’attore Sandro Lanza sta vivendo il momento più doloroso della sua esistenza. Dopo […]
Leggi di piùPROIEZIONE DEL FILM “L’ABBUFFATA” (2007) DI MIMMO CALOPRESTI
Nell’ambito della 1a Settimana della Cucina Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Associazione Metropolis Cinema, organizza la proiezione del film “L’abbuffata” di Mimmo Calopresti. SINOSSITre ragazzi di Diamante, un paesino in provincia di Cosenza, decidono di girare un cortometraggio che riguarda la propria terra. Mancano due elementi a cui sopperire: il regista e […]
Leggi di più