PHOTOMED BEIRUT 2017
Partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura alla 4° edizione della Mostra di Fotografia PhotoMed Beirut – emanazione della nota manifestazione PhotoMed nata a Sanary-sur-Mer – nel corso della quale saranno presentate le opere di due fotografi italiani, Sergio Strizzi e Paolo Ventura, e di un fotografo francese, Alain Fleischer.
Leggi di più“MESSA DI GLORIA” – GIOACHINO ROSSINI
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa al Concerto inaugurale della 9° edizione del Festival Beirut Chants, con la soprano Laura Giordano e il tenore Filippo Adami. La “Messa di Gloria” di Rossini sarà eseguita dall’Orchestra Filarmonica Libanese, diretta da P. Toufic Maatouk, e con le Corali dell’Università Antonina di Beirut e dell’Università Notre Dame di Louaizé, […]
Leggi di piùPROIEZIONE DEL FILM “LA CENA PER FARLI CONOSCERE” DI PUPI AVATI
Nell’ambito della 1a Settimana della Cucina Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Associazione Metropolis Cinema, organizza la proiezione del film “La cena per farli conoscere” di Pupi Avati. SINOSSIUna commedia che si svolge nello scintillante periodo natalizio della Roma moderna. L’attore Sandro Lanza sta vivendo il momento più doloroso della sua esistenza. Dopo […]
Leggi di piùPROIEZIONE DEL FILM “L’ABBUFFATA” (2007) DI MIMMO CALOPRESTI
Nell’ambito della 1a Settimana della Cucina Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Associazione Metropolis Cinema, organizza la proiezione del film “L’abbuffata” di Mimmo Calopresti. SINOSSITre ragazzi di Diamante, un paesino in provincia di Cosenza, decidono di girare un cortometraggio che riguarda la propria terra. Mancano due elementi a cui sopperire: il regista e […]
Leggi di piùCENA ARTUSIANA
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Casa Artusi, la Regione Emilia-Romagna e l’Università La Sagesse di Beirut, organizza una Serata Italiana presso il ristorante “Le Gastronomique” della Facoltà di Scienze Alberghiere de La Sagesse. Lo chef Ranato Bolsieri, di Casa Artusi, preparerà un ricco menu tratto dalla tradizione culinaria delle Regioni d’Italia, riportate da […]
Leggi di piùPROIEZIONE DEL FILM “LA CENA” (1984) DI ETTORE SCOLA
Nell’ambito della 1a Settimana della Cucina Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Associazione Metropolis Cinema, organizza la proiezione del film “La cena” (1984) di Ettore Scola. SINOSSIAll’interno del ristorante “Arturo al Portico” gestito da Flora, si svolgono varie storie, dialoghi ed avventure dei clienti e del personale nelle cucine, dei quali emergono i […]
Leggi di piùSETTIMANA GASTRONOMICA “SAPORI D’ITALIA”
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Hotel Gefinor Rotana inaugurano una Settimana Gastronomica all’insegna dell’Italia, intitolata “Sapori d’Italia”. La Settimana, che si protrarrà fino a sabato 26 novembre, proporrà una ricca varietà di piatti della tradizione culinaria italiana, preparati dallo Chef Chadi Zeitouni, diplomatosi in cucina italiana a Trieste. Ogni sera, verrà proposta musica italiana live. […]
Leggi di piùConferenza “Sapori d’Italia: viaggio nella cultura gastronomica italiana”
Il Prof. Giorgio Massei, terrà una conversazione/conferenza sulla storia e la ricchezza della gastronomia italiana. Sapori d’Italia è un viaggio nel patrimonio eno-gastronomico del Bel Paese, per conoscere i piatti, gli ingredienti, le abitudini alimentari, le tradizioni regionali e le eccellenze produttive che rendono la cucina italiana amata in tutto il mondo. Attraverso un suggestivo […]
Leggi di piùConferenza “Gebran Kahlil Gebran e l’Italia”
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Associazione EduLibano e la Beirut Arab University, organizza una conferenza del Prof. Francesco Medici sulla relazione tra Gebran Kahlil Gebran e l’Italia.I lettori italiani conobbero Kahlil Gibran solo nel 1936, con la pubblicazione della prima traduzione italiana di The Prophet (Il profeta). Tuttavia, la predilezione di Gibran per […]
Leggi di più“BUONO, PULITO E GIUSTO” – CARLO PETRINI
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Slow Food Lebanon e con la Libreria Antoine, presenta il volume “Buono, pulito e giusto” di Carlo Petrini, fondatore del movimento Slow Food, alla sua presenza. L’autore procederà alla firma del libro.
Leggi di più