“Stasera al cinema”
Università Notre Dame di Louaizé – Auditorium B.Raï. Proiezione di un film italiano, in collaborazione con l’ente culturale EduLibano. Ingresso libero.
Leggi di piùSpettacolo “VIVA L’ITALIA”
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana, l’USEK organizza uno spettacolo realizzato dagli studenti ed ex studenti dell’Università. In programma:– Letture di poeti italiani– Musica italiana (canzoni, arie d’opera)– Commedia dell’arte– Proiezione di un cortometraggio in Italiano– Mostra di pitture e sculture ispirate all’Italia– Testimonianze della missione di pace italiana in LibanoL’evento sarà seguito da un […]
Leggi di piùConcerto “Da Pietro Morlacchi a Franck Martin, omaggio ai compositori svizzeri”
Concerto organizzato dall’Ambasciata di Svizzera, nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2017, eseguito da Hratch Issahakian (flauto), Armen Ketchek (piano), Wissam Abdelnour (alto), Albert Moisi (fagotto). Programma: Ernest Bloch (1880-1959) Suite ModalePer flauto e piano (12:00 min)Pietro Morlacchi (1828-1868) Duetto Concertato per Flauto e FagottoPer flauto, fagotto e piano (15 :00 min)Arthur Honegger […]
Leggi di più“Indimenticabili colonne sonore del cinema italiano”
XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo“L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema” Concerto del duo Roberto Porroni (chitarra) e Pier Filippo Barbano (flauto). Programma: M. DE FALLA* Cancion del amor dolidoCancion del fuego fatuoEl circulo magicoDanza del juego de amorAsturianaPolo F. CARULLIFantasia su “La gazza ladra” di Rossini N. PAGANINIRondoncino E. MORRICONE* For […]
Leggi di più“Indimenticabili colonne sonore del cinema italiano”
XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo“L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema” Concerto del duo Roberto Porroni (chitarra) e Pier Filippo Barbano (flauto). Programma: M. DE FALLA* Cancion del amor dolidoCancion del fuego fatuoEl circulo magicoDanza del juego de amorAsturianaPolo F. CARULLI Fantasia su “La gazza ladra” di Rossini N. PAGANINI Rondoncino E. […]
Leggi di piùIncontri CEDILS
Dopo il Corso di formazione CEDILS – didattica dell’italiano per stranieri- svoltosi dal 20 al 23 settembre scorso in collaborazione fra Istituto Italiano di Cultura a Beirut e il Laboratorio ITALS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, si terranno prossimamente 3 incontri propedeutici alla preparazione dell’esame. Gli incontri, a cura del docente Giuseppe Maugeri dell’Università Ca’ […]
Leggi di piùMostra “Mediterraneo. Bacino delle arti”
XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo“L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. Mostra collettiva di opere di studenti italiani (Accademia di Belle Arti di Bologna) e libanesi (Università Libanese). La collettiva, nata su iniziativa dell’IIC, vuole essere un momento d’incontro tra giovani artisti mediterranei, in un’ottica di dialogo e di scoperta dell’altro.
Leggi di più“Percorsi didattici attraverso il film italiano”
XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo“L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema” Corso di formazione per docenti di lingua italiana, a cura del dott. Giuseppe Maugeri, Università Ca’ Foscari, in collaborazione con Università Antoniana di Beirut. Corso di formazione e aggiornamento su come utilizzare il film in classe: capire come e perché utilizzare […]
Leggi di piùBeirut Design Fair 2017
Giovedì 21 settembre 201716:00 – 17:15“Per risultati ottimali, applicate il modello milanese”Conferenza del designer Matteo Origoni, dello Studio ORIGONI STEINERCos’è il modello Milanese? Cosa ha di così tanto speciale? E perché, applicandolo alla nostra economia ed all’industria avrebbe un tremendo effetto palla di neve sulla crescita, la sostenibilità e la creatività? Sabato 23 settembre 201716:00 […]
Leggi di piùPrimo Corso CEDILS – Preparazione in Didattica dell’Italiano per Stranieri
Si è svolto dal 20 al 23 settembre il Primo Corso Cedils – Preparazione in Didattica dell’Italiano per Stranieri – organizzato dall’IIC Beirut in stretta collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ben 28 i partecipanti, fra docenti italiani, libanesi e giovani aspiranti all’insegnamento. Le attività proseguiranno fra studio individuale ed incontri preparatori all’esame CEDILS.Un […]
Leggi di più