BEIRUT ART FILM FESTIVAL 2017 – IIIa EDIZIONE
L’IIC partecipa a questo Festival, avviato recentemente ma già ben inserito nella realtà locale. Il BAFF presenta soprattutto filmati e documentari sull’arte. L’IIC ha sostenuto, in un’ottica di promozione del turismo culturale, la proiezione di due film di grande impatto: “Michelangelo, Love and Death” di David Bickerstaff14/11/2017 ore 19:00, Metropolis II17/11/2017 ore 21:00, Metropolis I1 e “Underwater Pompeii” […]
Leggi di piùGiornata della lingua italiana nelle scuole statali libanesi.
Varie attività, curate dagli studenti dei corsi d’italiano, nell’ambito del Progetto L2S (cofinanziato dal MAECI). Fra queste attività vi sarà un evento teatrale per ricordare il 150° anniversario della nascita di Pirandello, organizzato dalla lettrice di ruolo presso l’Università Libanese (Statale), Dott.ssa Caterina Carlini, in collaborazione con il Centro di Ricerca e Sviluppo Pedagogico libanese. […]
Leggi di piùGiornata della lingua italiana
Giornata della lingua con attività varie a cura della lettrice Caterina Carlini. Programma:10.00 Saluti delle Istituzioni-Dott.ssa Caterina Carlini, Lettrice d’italiano MAECI presso il Centro di lingue e traduzione, Facoltà di lettere e scienze umane Università Statale Libanese, con incarichi extra-accademici presso l’istituto italiano di cultura a Beirut. Coordinatrice della giornata.-Prof.ssa Zeina Tohme Adayme, Direttrice del […]
Leggi di più“I gioielli dei designer italiani”
XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo“L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema” Mostra organizzata in collaborazione con la Fondazione Sartirana Arte. Una collezione di gioielli d’argento, piccole opere d’arte recanti l’impronta di architetti italiani, che hanno dedicato al design di gioielli il loro estro. Opere di grandi nomi quali Argenteria San Lorenzo, Albini […]
Leggi di più“Stasera al cinema”
Università Notre Dame di Louaizé – Auditorium B.Raï. Proiezione di un film italiano, in collaborazione con l’ente culturale EduLibano. Ingresso libero.
Leggi di piùSpettacolo “VIVA L’ITALIA”
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana, l’USEK organizza uno spettacolo realizzato dagli studenti ed ex studenti dell’Università. In programma:– Letture di poeti italiani– Musica italiana (canzoni, arie d’opera)– Commedia dell’arte– Proiezione di un cortometraggio in Italiano– Mostra di pitture e sculture ispirate all’Italia– Testimonianze della missione di pace italiana in LibanoL’evento sarà seguito da un […]
Leggi di piùConcerto “Da Pietro Morlacchi a Franck Martin, omaggio ai compositori svizzeri”
Concerto organizzato dall’Ambasciata di Svizzera, nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2017, eseguito da Hratch Issahakian (flauto), Armen Ketchek (piano), Wissam Abdelnour (alto), Albert Moisi (fagotto). Programma: Ernest Bloch (1880-1959) Suite ModalePer flauto e piano (12:00 min)Pietro Morlacchi (1828-1868) Duetto Concertato per Flauto e FagottoPer flauto, fagotto e piano (15 :00 min)Arthur Honegger […]
Leggi di più“Indimenticabili colonne sonore del cinema italiano”
XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo“L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema” Concerto del duo Roberto Porroni (chitarra) e Pier Filippo Barbano (flauto). Programma: M. DE FALLA* Cancion del amor dolidoCancion del fuego fatuoEl circulo magicoDanza del juego de amorAsturianaPolo F. CARULLIFantasia su “La gazza ladra” di Rossini N. PAGANINIRondoncino E. MORRICONE* For […]
Leggi di più“Indimenticabili colonne sonore del cinema italiano”
XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo“L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema” Concerto del duo Roberto Porroni (chitarra) e Pier Filippo Barbano (flauto). Programma: M. DE FALLA* Cancion del amor dolidoCancion del fuego fatuoEl circulo magicoDanza del juego de amorAsturianaPolo F. CARULLI Fantasia su “La gazza ladra” di Rossini N. PAGANINI Rondoncino E. […]
Leggi di piùIncontri CEDILS
Dopo il Corso di formazione CEDILS – didattica dell’italiano per stranieri- svoltosi dal 20 al 23 settembre scorso in collaborazione fra Istituto Italiano di Cultura a Beirut e il Laboratorio ITALS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, si terranno prossimamente 3 incontri propedeutici alla preparazione dell’esame. Gli incontri, a cura del docente Giuseppe Maugeri dell’Università Ca’ […]
Leggi di più