Cabriolet Film Festival “Untold”
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla 11a Edizione del Cabriolet Film Festival, dedicato quest’anno al tema “Untold”. Il Cabriolet è un festival di cortometraggi all’aria aperta organizzato dall’Associazione Laboratoire d’Art, che si svolge a giugno sulle Scale di San Nicola nel quartiere a carattere tradizionale di Gemmayzeh a Beirut.Durante il Festival, saranno proiettati anche 8 […]
Leggi di piùDocuFilm “Ma che c’entra l’amore?” di Elisabetta Lodoli
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Cabriolet Film Festival et il Teatro Gemmayzeh, organizza la proiezione del film “Ma che c’entra l’amore?” di Elisabetta Lodoli. La proiezione, che si inserisce nel tema “Untold” del Cabriolet Film Festival, avverrà in presenza della regista e sarà seguito da una sessione di Q&A con lei.
Leggi di piùNuove Scoperte nel Patrimonio Archeologico e Culturale del Koura
Mostra fotografica organizzata dall’Università degli Studi di Udine, dall’Università Libanese di Stato e dalla Direzione Generale delle Antichità libanese, in occasione della Giornata Nazionale del Patrimonio Culturale libanese. La Mostra è il risultato di una ricognizione del patrimonio archeologico e culturale risalente all’epoca cananea/fenicia (III-I millennio a.C) presente nell’area del Koura e nell’entroterra di Tripoli, effettuata […]
Leggi di piùIl restauro del Libro dei Re: il Shâhnâmeh di Ferdowsi
L’IIC collabora con l’Università Saint Esprit di Kaslik per l’organizzazione di una conferenza del Dott. Alessandro Sidoti sul restauro del Shâhnâmeh (Libro dei Re), antico poema epico persiano scritto da Ferdowsi nell’anno 1000. Il Dott. Sidoti è Restauratore di libri presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e presso l’Opificio delle Pietre, e membro dell’AICRAB-Associazione Italiana dei Conservatori […]
Leggi di piùLebanese International Conference on Mathematics and Applications
L’IIC collabora alla conferenza internazionale LICMA ’19. Questa conferenza internazionale mira a sottolineare che il Libano non è solo un paese d’immigrazione, ma anche una spiaggia di accoglienza, sistemazione, studio e comunicazione. LICMA ’19 sarà testimone di un’ampia gamma di aree di studio e di applicazioni matematiche. Per maggiori informazioni: http://kalma-lb.org/licma/licma19/
Leggi di piùThe First Italian-Lebanese Science Day – “Global Science”
L’IIC sostiene l’Incontro organizzato dall’Associazione Libanese per l’Avanzamento della Scienza e dall’Università Americana di Beirut-AUB, in partenariato con l’Università degli Studi di Palermo ed in collaborazione con il Consiglio Nazionale della Ricerca Scientifica libanese. L’Incontro è un forum di confronto e di scambio di conoscenze e competenze, nonché una piattaforma di interazione e networking per ricercatori e […]
Leggi di piùBIPOD 2019 – Performance “Incontro” – Bassam Abou Diab & Jacopo Jenna
“Incontro” è un dialogo. Mettendo le loro differenze culturali al centro della performance, Bassam e Jacopo generano un aperto e trasparente dibattito sulla diversità culturale, che il pubblico può vedere e condividere. Questa serie di incontri tra i due artisti è una ricerca di strategie corporali per una propria identificazione e qualificazione. Accolti a braccia […]
Leggi di piùConcerto “Così fan tutte” di W.A.Mozart
L’Istituto Italiano di Cultura collabora con il Conservatorio Nazionale Superiore Libanese di Musica e con l’Università Antonina per la realizzazione del concerto “Così fan tutte” di W.A. Mozart . Il concerto vedrà la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Libanese, della Corale dell’Università Antonina ed degli artisti seguenti: Elena Monti, FiordaligiNathalie Perez, DorabellaPhilippe-Nicolas Martin, GuglielmoCaterina Di Tonno, DespinaJonathan […]
Leggi di più3rd ITALIAN DESIGN DAY – “FROM A PIXEL TO THE CITY. DESIGN IS EVERYWHERE”
In occasione del 3° Italian Design Day promosso dal MAECI-Ministero Degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Istituto Italiano per il Commercio Estero, organizzano una presentazione dell’architetto e designer Dario Curatolo, scelto dal MAECI quale Ambasciatore del Design per il Libano.Il Sig. Curatolo interverrà sul […]
Leggi di più3rd ITALIAN DESIGN DAY – CONFERENZA SUL DESIGN DI DARIO CURATOLO
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Università Saint Esprit di Kaslik organizzano, per gli studenti in design dell’USEK, una conferenza tenuta dal noto architetto e designer Dario Curatolo, prescelto dal MAECI quale testimonial del design italiano per il Libano.
Leggi di più