2a BIENNALE di Arte Contemporanea – “Universal Data”
Un’esplorazione della nostra presenza digitale. L’Istituto Italiano di Cultura partecipa all’evento lanciato da MACAM con il collettivo artistico italiano Antonello Ghezzi (composto da Nadia Antonello e Paolo Ghezzi) e con l’artista Daniele Zerbi.Dietro il massiccio portone grezzo del museo, un ex edificio industriale, oltre 60 artisti libanesi e internazionali (più di venti nazionalità) esporranno opere […]
Leggi di piùInstallazione “Shooting Stars”
L’installazione è esposta nell’ambito della Biennale di Arte Contemporanea – Universal Data del MACAM-Modern and Contemporary Art Museum di Alita (Byblos) Shooting Stars è un progetto sonoro che nasce dal collettivo artistico Antonello Ghezzi in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e, in particolare, con Radio Telescope in Medicina (Bo). Grazie al Centro di Ricerca […]
Leggi di piùInstallazione “Follow Ergo Sum”
L’installazione è esposta nell’ambito della Biennale di Arte Contemporanea – Universal Data del MACAM-Modern and Contemporary Art Museum di Alita (Byblos). Follow ergo sum, installazione multimediale dell’artista e architetto Daniele Zerbi, invita l’osservatore a riflettere sulla relazione tra i dati universali e l’arte contemporanea, focalizzandosi sul carattere ambiguo dell’informazione. L’ avvento dei social networks ha […]
Leggi di più“REQUIEM” di Giuseppe Verdi
Maria Agresta (soprano) – Daniela Barcellona (mezzo)Giorgio Berrugi (tenor) – John Relyea (bass)Romanian Radio Chamber OrchestraAntonine University ChoirToufic Maatouk (conductor) Questa straordinaria performance del Requiem di Verdi vede la partecipazione di quattro artisti di fama internazionale: la soprano Maria Agresta, acclamata per il suo fraseggio in ascesa, affiancata dalla celebre mezzosoprano Daniela Barcellona, dal magnifico […]
Leggi di più“Mediterramìa” – Luca Ciarla solOrkestra a Tripoli
Il mago del violino Luca Ciarla sale sul palco con il suo fiddle e vari strumenti giocattolo. Con un pedale loop esegue dal vivo tutte le parti, suonando il violino anche come una chitarra, un violoncello o una percussione. In questo fantasioso mondo musicale Luca canta, fischia, suona altri piccoli strumenti o aggiunge nuove improvvisazioni; […]
Leggi di più“Mediterramìa” – Luca Ciarla solOrkestra a Beirut
Il mago del violino Luca Ciarla sale sul palco con il suo fiddle e vari strumenti giocattolo. Con un pedale loop esegue dal vivo tutte le parti, suonando il violino anche come una chitarra, un violoncello o una percussione. In questo fantasioso mondo musicale Luca canta, fischia, suona altri piccoli strumenti o aggiunge nuove improvvisazioni; […]
Leggi di piùCabriolet Film Festival “Untold”
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla 11a Edizione del Cabriolet Film Festival, dedicato quest’anno al tema “Untold”. Il Cabriolet è un festival di cortometraggi all’aria aperta organizzato dall’Associazione Laboratoire d’Art, che si svolge a giugno sulle Scale di San Nicola nel quartiere a carattere tradizionale di Gemmayzeh a Beirut.Durante il Festival, saranno proiettati anche 8 […]
Leggi di piùDocuFilm “Ma che c’entra l’amore?” di Elisabetta Lodoli
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Cabriolet Film Festival et il Teatro Gemmayzeh, organizza la proiezione del film “Ma che c’entra l’amore?” di Elisabetta Lodoli. La proiezione, che si inserisce nel tema “Untold” del Cabriolet Film Festival, avverrà in presenza della regista e sarà seguito da una sessione di Q&A con lei.
Leggi di piùNuove Scoperte nel Patrimonio Archeologico e Culturale del Koura
Mostra fotografica organizzata dall’Università degli Studi di Udine, dall’Università Libanese di Stato e dalla Direzione Generale delle Antichità libanese, in occasione della Giornata Nazionale del Patrimonio Culturale libanese. La Mostra è il risultato di una ricognizione del patrimonio archeologico e culturale risalente all’epoca cananea/fenicia (III-I millennio a.C) presente nell’area del Koura e nell’entroterra di Tripoli, effettuata […]
Leggi di piùIl restauro del Libro dei Re: il Shâhnâmeh di Ferdowsi
L’IIC collabora con l’Università Saint Esprit di Kaslik per l’organizzazione di una conferenza del Dott. Alessandro Sidoti sul restauro del Shâhnâmeh (Libro dei Re), antico poema epico persiano scritto da Ferdowsi nell’anno 1000. Il Dott. Sidoti è Restauratore di libri presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e presso l’Opificio delle Pietre, e membro dell’AICRAB-Associazione Italiana dei Conservatori […]
Leggi di più