GIORNATA ITALIANA A SARBA-NABATIEH
XIXa Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata a “L’italiano sul palcoscenico” L’Istituto partecipa all’evento “Omaggio a Goldoni” organizzato dal Consorzio Comunale di Iqlim Al Tufah e dal Comune di Sarba-Nabatieh. In programma, performance musicali e canore su celebri canzoni italiane, spettacolo teatrale tratto da “La Locandiera” di Goldoni, balli folkloristici e consegna […]
Leggi di piùConcerto “Assolo Mandolin Concert” Tiziano Palladino e Jihad Al Chemaly
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI XIXa Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata a “L’italiano sul palcoscenico” Concerto di mandolino del maestro Tiziano Palladino, che suonerà brani classici di famosi compositori, accompagnato dalle corde dell’oud del maestro libanese Jihad Al Chemaly, in un dialogo strumentale amichevole che trascende ogni frontiera. Programma Johann […]
Leggi di piùConcerto “Assolo Mandolin Concert” Tiziano Palladino e Joseph Rouhana
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI XIXa Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata a “L’italiano sul palcoscenico” Concerto di mandolino del maestro Tiziano Palladino, che suonerà brani classici di famosi compositori, accompagnato dalle corde dell’oud del maestro libanese Joseph Rouhana, in un dialogo strumentale amichevole che trascende ogni frontiera. Programma Johann Sebastian […]
Leggi di piùSpettacolo “YouToBe”
EVENTO CANCELLATO YouToBe è la storia di un algoritmo che si trova catapultato nella nostra realtà, quella fisica e tridimensionale. In un futuro neanche troppo distante dal nostro tempo, il protagonista scoprirà la dimensione materiale di ciò che lo circonda, persino di sé: è diventato corpo, voce e materia. Eppure resta essenzialmente un algoritmo e […]
Leggi di piùCORSO DI FORMAZIONE A CURA DEL PROF. FABIO CAON
EVENTO ANNULLATO XIXa Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata a “L’italiano sul palcoscenico”. Le canzoni per facilitare l’apprendimento di lingua e cultura italiana:fondamenti teorici e proposte operative L’Istituto Italiano di Cultura organizza una Giornata di Formazione per l’insegnamento della lingua italiana, a cura del Prof. Fabio Caon, Docente presso l’Università […]
Leggi di piùCONCERTO “CANZONI AMBASCIATRICI D’ITALIA”
EVENTO ANNULLATO A CAUSA DEI MOVIMENTI DI PROTESTA ODIERNI E DELLA LIMITATA MOBILITA CAUSA BLOCCHI STRADALI XIXa Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata a “L’italiano sul palcoscenico”. Canzoni Ambasciatrici d’Italia è il progetto di un’indagine internazionale condotta in oltre 80 Paesi con circa 5000 risposte e organizzata dal Prof. Fabio Caon dell’Università Ca’ Foscari […]
Leggi di piùGIORNATA ITALIANA PRESSO L’UNIVERSITÀ LIBANESE
XIXa Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata a “L’italiano sul palcoscenico” L’Istituto partecipa alla “Giornata della lingua italiana” organizzata dal Centro di Lingue e Traduzione della Facoltà di Lettere e Scienze Umane dell’Università Libanese (Statale) sul tema “La canzone italiana d’autore sul palcoscenico”. L’evento si svolgerà presso l’Aula Magna (4° piano) del […]
Leggi di piùInstallazione/Concerto “Shooting Star | Sound of the Universe Concert”
L’evento è organizzato in occasione della Giornata del Contemporaneo e nell’ambito della Biennale di Arte Contemporanea – Universal Data del MACAM-Modern and Contemporary Art Museum di Alita (Byblos) Shooting Stars è un progetto sonoro che nasce dal collettivo artistico Antonello Ghezzi in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e, in particolare, con Radio Telescope in […]
Leggi di piùWorkshop Intensivo di Recitazione Teatrale
L’Istituto Italiano di Cultura e Les Ateliers Gemmayzeh” organizzano un Workshop di Recitazione tenuto dal regista Marcello Cotugno, intitolato “Anatomy of a Family Breakdown”. Il Workshop affronterà l’analisi drammaturgica e la costruzione dei personaggi attraverso lo studio di due opere teatrali di Cotugno sul gap generazionale, “Anatomia della morte di…” (2000) e “Liquid” (2017). Per info: 00961 76 […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Non chiamateli Briganti”
Carlo e Cosimo Capitoni, due fratelli diventati briganti per necessità, affrontano una serie di tragi-comiche disavventure nella Puglia tra il 1859 e il 1863. Le loro vicende si intrecciano con il macro tempo della storia che segna le fasi dell’Unificazione d’Italia, marcando la creazione di una Nazione unita nata dalle macerie di un Paese allo […]
Leggi di più