Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 13 Apr 2021Mar 13 Apr 2021
SOL 2021 – Concerto degli studenti delle classi di organo della NDU

Il concerto di apertura del Festival si svolge nella Chiesa di Mar Zakhia (Ajaltoun), con l’esibizione dei migliori studenti della Scuola di Musica dell’Università di Notre Dame de Louaizé, che dal 2015 organizza una classe di organo (l’unica in Libano) con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura e della Custodia di Terra Santa. Il concerto […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Apr 2021Sab 17 Apr 2021
SOL 2021 – SETTIMANA DELL’ORGANO IN LIBANO

L’Istituto Italiano di Cultura di Beirut partecipa alla 6a Edizione del festival di organo, con due concerti del Maestro Eugenio Maria Fagiani ed un concerto dei migliori studenti di organo presso la Scuola di Musica della NDU. I concerti sono fruibili gratuitamente in live streaming sulla pagina Facebook del SOL Festival. La Settimana dell’Organo è […]

Leggi di più
Concluso Dom 28 Mar 2021Dom 28 Mar 2021
BEIRUT ART FILM FESTIVAL – “IL CARAVAGGIO”

    In partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura, il Beirut Art Film Festival presenta una serata su Il Caravaggio     Programma: Ore 18:00 proiezione online della capsula Il Caravaggio, 2020, 23′, produzione JAP .Questo film è una presentazione dell’opera, della vita e delle battaglie del Caravaggio di Vincent Cartuyvels, storico dell’arte. Ore 18:30 proiezione […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Mar 2021Ven 26 Mar 2021
« REQUIEM » DI CHERUBINI

CONCERTO A FAVORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DEL LIBANO Concerto organizzato dal Conservatorio Nazionale Superiore di Musica del Libano, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. L’Orchestra Filarmonica del Libano, le Corali dell’Università Antoniana e dell’università Notre Dame di Louaizé, diretti dal Maestro Toufic Maatouk, inaugureranno la stagione musicale del Conservatorio con il “Requiem” di […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Mar 2021Gio 25 Mar 2021
DANTE 700 NEL MONDO – DANTEDÌ 2021

Il 25 marzo si celebra, ogni anno e nel mondo intero – attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura e dei Consolati Italiani – il Dantedì, il giorno di Dante. Quest’anno lo celebriamo con un omaggio al Sommo Poeta che è anche l’anteprima di una nuova iniziativa del Ministero degli Affari Esteri. Dolente bellezza […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Mar 2021Gio 25 Mar 2021
DANTEDÌ 2021 IN LIBANO

L’Istituto Italiano di Cultura di Beirut celebra quest’anno il Dantedì con un video ad opera degli studenti di lingua italiana della regione di Nabatieh (Libano Sud) e della loro insegnante, Mona Risk, nel corso del quale ci offrono la loro lettura del 34° Cantico dell’Inferno di Dante. La studentessa Karen Jaber omaggia altresì il Sommo […]

Leggi di più
Concluso Lun 01 Mar 2021Sab 24 Lug 2021
PREMIO ENERGHEIA LIBANO 2021 – CONCORSO LETTERARIO

Con il patrocinio della Regione Basilicata, la Società Dante Alighieri e l’associazione culturale Energheia di Matera, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, organizzano il concorso letterario Energheia Libano. Gli autori possono partecipare con un racconto inedito, a tema libero, in lingua italiana, inglese o francese, della lunghezza massima di sette pagine, ciascuna […]

Leggi di più
Concluso Sab 20 Feb 2021Gio 25 Mar 2021
Iniziativa “San Donà legge Dante”

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di segnalare un’originale iniziativa nata da un gruppo spontaneo di cittadini della Città di San Donà di Piave e dei dintorni per portare Dante nella quotidianità, nell’occasione del 700° Anniversario della morte del Poeta.34 lettori d’occasione, in circa 8 minuti, ogni giorno dal 20 Febbraio al 25 Marzo, data […]

Leggi di più
Concluso Lun 01 Feb 2021Ven 14 Mag 2021
XXa S.L.I.M. – “Storia del fumetto italiano e tecniche digitali” – Pillola nº 4

Nell’ambito della XX Settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata a “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, e dello spazio dedicato dal Dipartimento di Italianistica del Centro Lingue e Traduzione dell’Università libanese alla scoperta del fumetto italiano d’autore e alla scrittura creativa fumettistica, proseguiamo con la presentazione di alcuni dei progetti realizzati dagli […]

Leggi di più
Concluso Lun 01 Feb 2021Ven 14 Mag 2021
XXa S.L.I.M. – “Storia del fumetto italiano e tecniche digitali” – Pillola nº 5

Nell’ambito della XX Settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata a “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti“, e dello spazio dedicato dal Dipartimento di Italianistica del Centro Lingue e Traduzione dell’Università libanese alla scoperta del fumetto italiano d’autore e alla scrittura creativa fumettistica, proseguiamo con la presentazione di alcuni dei progetti realizzati dagli […]

Leggi di più