Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 16 Feb 2022Mer 16 Feb 2022
Al Bustan Festival – Concerto inaugurale

La 28a edizione del Festival si inaugura con un concerto delle più celebri arie d’opera composte da Verdi e Puccini.Le arie saranno interpretate dalla soprano libanese Joyce El Khoury, accompagnata al pianoforte dal Maestro Gianluca Marcianò. Per informazioni sul programma, cliccate QUI.

Leggi di più
Concluso Mer 16 Feb 2022Dom 13 Mar 2022
Al Bustan International Festival 2022 – “Reconnect”

L’Istituto Italiano di Cultura in Libano e l’Ambasciata d’Italia sostengono la 28a edizione del Festival Internazionale Al Bustan, quest’anno dedicata al tema “Reconnect” e che vedrà un ricco programma con numerose arie e musiche italiane, nonché la partecipazione di artisti italiani, quali Mario Stefano Pietrodarchi e Gianluca Marcianò. Per maggiori informazioni sul programma: https://albustanfestival.com/program-2022/  

Leggi di più
Concluso Lun 14 Feb 2022Dom 13 Mar 2022
CONCORSO “IL VIDEO CHE VORREI”

L’IIC bandisce un concorso a premi per la realizzazione di un video che possa invogliare ad imparare l’italiano. Le candidature di partecipazione devono essere inviate entro il 13 marzo. Il Bando del concorso è scaricabile qui a destra.

Leggi di più
Concluso Ven 14 Gen 2022Lun 17 Gen 2022
MOSTRA DISEGNI VINCITORI DEL CONCORSO FABRIANO 2019

L’Istituto Italiano di Cultura, l’ACIL-Associazione Culturale Italo-Libanese ed i Centri d’Arte Fabriano collaborano nell’organizzazione di una mostra dei disegni vincitori del Concorso di Disegno Fabriano 2019, sul tema “L’eredità ed il lascito dei romani”. I Romani hanno segnato la loro presenza, in Libano e nei paesi vicini, con costruzioni ed opere ingegneristiche (strade, ponti, templi, […]

Leggi di più
Concluso Sab 18 Dic 2021Sab 18 Dic 2021
CONCERTO “LET PRAISES RING!”

Concerto degli studenti delle classi di Masterclass di organo del Maestro Cosimo Prontera, organizzati presso la NDU-Notre Dame University con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura, accompagnati dalla Corale dei Bambini della NDU. In programma: Sigfrid Karg-Elert (1877 – 1933)Chorale – Improvisationen: Nun danket alle Gott, Op. 65 no.59con la Corale dei Bambini Johann Sebastian […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Dic 2021Gio 16 Dic 2021
PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO 2021

Il 16 dicembre sarà la prima Giornata Nazionale dello Spazio, un riconoscimento del fatto che il settore merita una giornata dedicata, nella quale si parlerà di spazio anche in contesti diversi dal solito per avvicinare ancora più i cittadini a questo mondo. Istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, la Giornata ha lo […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Dic 2021Mar 24 Mag 2022
PROGETTO ” ‘A VITA È SUONNO”, PRESENTAZIONE DEL TRAILER

‘A vita è suonno è il nome del progetto di questo concept album originale, interamente scritto in lingua napoletana, presentato dall’Istituto Italiano di Cultura, ideato e realizzato da musicisti italiani e libanesi, fra i quali Pasquale Porciello (ideazione, composizione e arrangiamenti), Nidal Abou-Samra (piano, sassofono soprano e tenore), Makram Aboul Hosn (contrabbasso), Khaled Yassine (percussioni […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Dic 2021Lun 13 Dic 2021
14º FESTIVAL BEIRUT CHANTS | TRIO J.S.BACH

Concerto dei maestri Enrico Filippo Maligno (violino), Riccardo Savinelli (viola) e Jacopo di Tonno (violoncello). Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Libano. Ingresso gratuito. In osservanza delle misure di sicurezza COVID-19, sono disponibili posti limitati. Prenotate QUI il vostro biglietto in anticipo.  

Leggi di più
Concluso Gio 09 Dic 2021Gio 09 Dic 2021
14º FESTIVAL BEIRUT CHANTS | DUO SEMAAN-SCHOLL

Concerto dei maestri Jana Semaan (violoncello barocco) e Anna Scholl (clavicembalo). Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Libano. Ingresso gratuito In osservanza delle misure di sicurezza COVID-19, sono disponibili posti limitati. Prenotate QUI il vostro biglietto in anticipo.  

Leggi di più
Concluso Mer 08 Dic 2021Mer 08 Dic 2021
GIORNATA DANTESCA PRESSO L’UNIVERSITÀ LIBANESE

Nell’ambito della XXI Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sul tema “Dante, l’italiano”, il Centro di Lingue e Traduzione-Facoltà di Lettere e Scienze Umane dell’Università Libanese, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, presenta una Giornata dedicata a Dante Alighieri, che si terrà nell’Aula Biblioteca Italia del Centro Lingue e Traduzione […]

Leggi di più