SPETTACOLO TEATRALE “LO SMARRIMENTO” DA “L’INFERNO” DI DANTE
L’Istituto Italiano di Cultura in Libano ed il Comune di Sarba Nabatieh presentano lo spettacolo teatrale ′′Lo smarrimento”, tratto da “L’Inferno” della “Divina Commedia” di Dante. I protagonisti sono tutti giovani studenti d’italiano della regione di Nabatieh Sarba. Regia di Ali Bitar, supervisione generale di Mona Rizk. Lo spettacolo andrà in scena, in lingua italiana, […]
Leggi di piùIDD 2022 – Italian Design Day – VIa Edizione
Il meglio del design italiano protagonista in 100 paesi con il tema “Ri-Generazione – Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile” L’Istituto Italiano di Cultura celebra quest’anno la VI edizione dell’Italian Design Day, con una conferenza del designer Alex Terzariol presso l’ALBA-Accademia Libanese di Belle Arti (Università di Balamand) di Beirut. La manifestazione è nata […]
Leggi di piùCorso di preparazione alla Certificazione in “Didattica dell’Italiano Lingua Straniera”
Corso di preparazione alla Certificazione in “Didattica dell’Italiano Lingua Straniera” DILS-PG di I livello – Università per Stranieri di Perugia (25 ore comprensive di lezioni online e di attività di laboratorio). Dal 28 marzo al 8 aprile 2022Scadenza delle iscrizioni: 23 marzo 2022 La DILS-PG è una certificazione specifica per l’accertamento delle conoscenze e competenze […]
Leggi di piùBEIRUT ART FILM FESTIVAL – “LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI”
In partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura, il Beirut Art Film Festival presenta LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI Arte in Italia 1967/1977 Domenica 27 marzo 2022 Ore 20:00 di Beirut Proiezione online del film documentariorealizzato da Ilaria Freccia, 2020, 83 minuti, Italiano/sottotitolato in inglese. La proiezione sarà seguita da […]
Leggi di piùCONCERTO “SAN FRANCESCO E IL SULTANO”
Dramma in musica per quattro quadri, scritto da Bartolomeo Pirone in occasione delle celebrazioni per l’Ottavo centenario (1219-2019) dell’incontro tra S. Francesco e il sultano al-Malek al-Kāmel a Damietta, in Egitto. Il testo dell’opera è di Bartolomeo Pirone, già professore ordinario di Lingua e Letteratura araba presso la Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo […]
Leggi di piùAl Bustan Festival – Opera for Peace
Una ricca rosa di arie d’opera di Donizetti, Bellini, Puccini e Leoncavallo, interpretate da Kathleen Norchi (soprano), Mlindi Aubrey Pato (tenore), Nikolai Zemlyanskikh (baritono), accompagnati da Gianluca Marcianò (pianoforte). Per maggiori informazioni sul programma, cliccate QUI.
Leggi di piùFESTIVAL LIBAN JAZZ – CONCERTO DI PAOLO FRESU E DEL SUO TRIO
Il MAECI-Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura in Libano, in collaborazione con l’Associazione Liban Jazz, presentano un concerto di Paolo Fresu e del suo Trio. Paolo Fresu è uno dei musicisti jazz italiani più famosi del nostro tempo. Il suono della sua tromba è spesso paragonato alle legende […]
Leggi di piùBEIRUT ART FILM FESTIVAL – “ARCIMBOLDO – PORTRAIT D’UN AUDACIEUX”
In partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura, il Beirut Art Film Festival presenta ARCIMBOLDO Portrait d’un audacieux Domenica 27 febbraio 2022 Ore 20:00 di Beirut Prima mondiale e online del film documentariorealizzato da Benoit Felici, 2022, 52 minuti, francese. La proiezione sarà seguita da una discussione su Zoom, […]
Leggi di piùAl Bustan Festival – Piazzolla in the Street
Le più belle musiche di Astor Piazzolla, interpretate dal Maestro Mario Stefano Pietrodarchi (bandoneon), accompagnato dal Quintetto dell’Accademia Reale di Londra. Per maggiori informazioni sul programma, cliccate QUI.
Leggi di piùAl Bustan Festival – Libertàngo
Le più belle musiche di Astor Piazzolla, interpretate dal Maestro Mario Stefano Pietrodarchi (bandoneon), accompagnato dal Maestro Gianluca Marcianò (pianoforte) e dal Quintetto dell’Accademia Reale di Londra. Ospite d’onore: Khaled Mouzanar (pianoforte). Per maggiori informazioni sul programma, cliccate QUI.
Leggi di più