Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 16 Set 2014Sab 27 Set 2014
Un Manifesto del Ritratto Metafisico Spazio-Realista

Un Manifesto del Ritratto Metafisico Spazio-Realista “[…] Io dipingo uno spazio-tempo relativo, multidimensionale, utilizzando il principio umanitario, da qui l’interesse per la ritrattistica. É una duplice sfida: capire la struttura dello spazio che influenziamo con la nostra presenza in esso, e sopravvivere all’interno di questa struttura spaziale che abbiamo costruito. Questo va sicuramente ben oltre […]

Leggi di più
Concluso Dom 14 Set 2014Sab 29 Nov 2014
Il respiro è una scultura

Mostra di Giuseppe Penone La Mostra Penone organizzata presso il Beirut Art Center si propone di presentare una selezione di opere scelte con cura, che vanno dalle sculture monumentali e installazioni in situ, a schizzi e documentazione fotografica di progetti precedenti, che illustreranno il suo percorso artistico. Nuove versioni di opere passate saranno prodotte localmente, […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Giu 2014Mar 24 Giu 2014
“I am the two moons”

L’Istituto Italiano di Cultura partecipa all’inaugurazione del più recente progetto espositivo “I am the two moons” della pluripremiata artista Claudia Scarsella, presso la galleria Art Factum.

Leggi di più
Concluso Lun 23 Giu 2014Lun 23 Giu 2014
“UN ATTIMO UNA VITA”

L’Istituto Italiano di Cultura patrocina la presentazione del romanzo “UN ATTIMO UNA VITA” scritto a quattro mani da Fiorenza MORIGHI e Titti COLOMBO, in presenza e con l’intervento delle autrici.

Leggi di più
Concluso Ven 20 Giu 2014Ven 20 Giu 2014
“Plugger Audiovisual Live Show”

L’Istituto Italiano di Cultura partecipa al “Plugger Audiovisual Live Show” organizzato nell’ambito del C U NXT SAT. Plugger è un progetto sperimentale iniziato in ambito museale che sta avendo un ottimo riscontro nel campo della musica elettronica in tutta Europa. Dopo le performances al Museo d’Arte Contemporanea di Roma, al Museo della Permanente di Milano, […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Giu 2014Sab 14 Giu 2014
Concerto Lirico “Le Div4s”

L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di segnalare il Concerto Lirico “Le Div4s”, eseguito da 4 giovani soprano italiane. Biglietti disponibili presso il Virgin Megastore. https://www.facebook.com/LEDIV4S Palais des Congrès Émile Lahoud, Dbayeh. 14 e 15 giugno, ore 20:00

Leggi di più
Concluso Gio 29 Mag 2014Gio 29 Mag 2014
Beirut Chants Festival

la Messa di Gloria di Gioacchino Rossini L’Istituto Italiano di Cultura partecipa all’Edizione 2014 del “Beirut Chants Festival” organizzata dall’Università Antonina in collaborazione con l’Università Notre Dame de Louaizé, il Conservatorio Nazionale Libanese e l’Orchestra Filarmonica del Libano. In programma, la Messa di Gloria di Gioacchino Rossini. Chiesa Saint Joseph dei Padri Gesuiti – Rue […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Mag 2014Sab 31 Mag 2014
Cabriolet Film Festival

L’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla Sesta Edizione del Cabriolet Film Festival con due cortometraggi italiani, “Hakuna Matata” di Aldo Iuliano (durata 17’, 30 maggio) e “La grande paura” di Emanuele Michetti (durata 20’, 31 maggio). Scale di San Nicola, quartiere di Gemmayze (Beirut). 30-31 maggio e 1° giugno 2014, ore 20:30.

Leggi di più
Concluso Mer 28 Mag 2014Mer 28 Mag 2014
“Traviata”

Balletto della Compagnia Artemis Danza La Regione Emilia-Romagna e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Festival Al Bustan, presentano lo spettacolo di balletto contemporaneo “Traviata” della Compagnia Artemis Danza, liberamente ispirato all’opera di Giuseppe Verdi e con le coreografie di Monica Casadei. “Traviata” è il primo capitolo di un coraggioso progetto firmato da […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Mag 2014Gio 29 Mag 2014
Mediterranean Messis

Mostra del pittore PIERO MASCETTI Ho avuto la fortuna di assistere recentemente a una performance dal vivo di Piero Mascetti, intento a dar vita, colore e sentimento a una tela inizialmente amorfa di 206×93 cm, di fronte a una platea con cui, dipingendo, dialogava con rilassata tranquillità, ma da cui allo stesso tempo a tratti […]

Leggi di più