“Così fan tutte” di W.A.Mozart
L’Istituto Italiano di Cultura in Libano ha il piacere di presentare il “Così fan tutte” di Mozart, con la partecipazione del regista Alessio Pizzech, del Direttore d’orchestra Alberto Maniaci, dell’Orchestra Giovanile Mediterranea di Palermo e di numerosi artisti italiani e libanesi. Si tratta di un’Opera Studio organizzata in collaborazione con il Conservatorio Nazionale Superiore libanese […]
Leggi di piùVenezia Cinema Beirut 2015
L’Istituto Italiano di Cultura in Libano e l’Associazione Metropolis, in partenariato con la Biennale di Venezia ha il piacere di presentare la Seconda Edizione di Venezia Cinema Beirut 2015 L’evento si svolgerà al Cinema Metropolis dall’8 al 13 maggio 2015e presenta una selezione di film italiani recenti che sono stati proiettati durante la 71a edizione […]
Leggi di piùMostra “Piccole Utopie” e conferenza dell’Arch. Pippo Ciorra
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Università Notre Dame di Louaizé e con il Museo MAXXI di Roma, organizza una mostra intitolata “Piccole utopie”, comprendente 10 pannelli di studi architettonici contemporanei di noti architetti italiani. La mostra sarà preceduta da una conferenza dell’Arch. Pippo Ciorra, che illustrerà il nuovo progetto di mostra su “architettura […]
Leggi di piùMostra “From Lebanon to IED: Young Creatives At work”
L’Istituto Italiano di Cultura patrocina la Mostra “Young .Creatives. At work.” organizzata dallo IED – Istituto Europeo di Design nell’ambito de Beirut Design Week, con la partecipazione di alcuni dei migliori studenti libanesi, passati ed attuali, dello IED. La mostra comprende tre sezioni: Design for Business – Design for Social and Local improvement – Design […]
Leggi di piùConferenza “L’Aquila – Italy Experimented Site After Earthquake 2009”
L’Istituto Italiano di Cultura in Libano e l’Associazione Libanese per la Prevenzione Sismica partecipano alla conferenza organizzata dall’Ordine degli Architetti ed Ingegneri di Beirut sul tema della prevenzione sismica e tenuta dall’Arch. Mauro Nicoletti.
Leggi di piùPresentazione dell’opera “I compagni di pietra” e proiezione del film “Slogan di pietra”
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Università Saint Esprit di Kaslik, partecipa alla Conferenza “Comunismo e cultura: si può parlare di una specificità albanese?” organizzata per il 40° anniversario della Facoltà di Belle-Arti e Arti Applicate dell’Università. In tale ambito, verrà presentata l’opera in italiano “I compagni di pietra” del Prof. Ylljet Aliçka, ex […]
Leggi di piùStrade avvitate
Cosa sarebbe il mondo senza viti e bulloni? E’ una domanda insolita che nessuno si pone quasi mai e a cui, forse, in pochi sanno rispondere. Tra questi sicuramente c’è il giovane artista italo-libanese di origini armene Vahram Najjar Aghazarian che con le viti ci gioca: “Nascoste, discrete: sono tutte intorno a noi. Nei mobili, […]
Leggi di piùConferenza “Le orchestre giovanili dal Venezuela all’Europa. Il progetto del sistema italiano”
Conferenza del Prof. Dinko Fabris, Presidente dell’International Musicological Society, sul tema delle orchestre giovanili. Il prof. Fabris illustrerà, con brevi filmati e fotografie, un progetto basato sul Sistema delle Orchestre Giovanili in Italia e che prevede uno scambio di giovani musicisti che possano attuare un analogo Sistema di orchestre giovanili nei campi profughi di Palestina […]
Leggi di piùPresentazione e proiezione dell’ArtFilm “Voluptas Dolendi – I gesti del Caravaggio”
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Fondazione Marco Fodella e con l’Università Saint Esprit di Kaslik, partecipa alla proiezione dell’ArtFilm “Voluptas Dolendi”, che sarà preceduto da una presentazione del Prof. Gianni Fodella e del Prof. Dinko Fabris. La proiezione sarà seguita da uno spettacolo ispirato al film creato ed eseguito dagli studenti dell’Università.
Leggi di piùMostra “Paesaggi d’Italia”
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Fondazione Audi, organizza una mostra di pittura intitolata “Paesaggi d’Italia” della pittrice Paola Vincenti. La mostra presenta una selezione di 38 oli ispirati alle città d’Italia.
Leggi di più