La Sindrome di Ulisse
In oltre due mesi di navigazione lungo le coste di Medio Oriente, Italia, Nord Africa ed Europa Meridionale, i Soundwalk Collective hanno intercettato con scanner, antenne e registratori, un ascolto tecnologico di sovrapposizioni accidentali di rumori, musiche e voci, conversazioni private e comunicazioni di servizio, tra barche, navi e la costa. Un panorama sonoro del […]
Leggi di piùGiornata della Lingua Italiana
Giornata organizzata nell’ambito della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, con il coinvolgimento delle scuole e licei statali libanesi facenti parte del Progetto L2S – Introduzione dell’Insegnamento della Lingua Italiana nelle Scuole Pubbliche Libanesi. In programma, interventi, spettacoli e proiezioni a cura degli studenti e dei loro insegnanti.
Leggi di piùEt si ECO m’était raconté …
Giornata di colloqui e dibattiti organizzati in collaborazione con l’Università Libanese e le edizioni Dar El Farabi, dedicata a Umberto Eco in occasione della pubblicazione della raccolta delle sue Interviste (concesse alla stampa francese e internazionale) tradotte in arabo, al fine di meglio illustrare il pensiero di Eco nei paesi di lingua araba.
Leggi di più2018 BEIRUT ART FILM FESTIVAL
L’IIC partecipa all’edizione BAFF 2018 (Metropolis Empire Sofil, 20-25 novembre), con la proiezione di 3 documentari italiani: Martedì 6 novembre10:30: Modern University for Business and sciences, Campus Aley, Hay El Arman• Michelangelo, Love and Death (di David Bickerstaff, EOS, 2017, 91 min, inglese, sott. francese). Mercoledì 14 novembre11:30: Beirut Arab University Debbieh Campus, Auditorium Omar […]
Leggi di piùProiezione film “Il ladro di merendine “
Proiezione di un film della serie Il Commissario Montalbano, nell’ambito della Conferenza “Camilleri / Il Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni”. ENTRATA LIBERA
Leggi di piùCamilleri / Il Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni
Nell’ambito della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’IIC coorganizza la tappa libanese del Congresso su Camilleri e la sua opera. La Conferenza è parte del “VIº Seminario sull’opera di Andrea Camilleri” organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, l’Universidad de Málaga, la Lebanese University e l’Università Saint Esprit di Kaslik (USEK).
Leggi di piùIL VIAGGIO DELLA COMMEDIA DELL’ARTE
Il viaggio della Commedia dell’Arte è uno spettacolo che percorre la lunga storia di questo celebre genere teatrale che ha influenzato il mondo intero per secoli, per mezzo delle sue maschere leggendarie, dei lazzi e delle improvvisazioni, attraverso i regni degli animali, degli uomini e degli dei, nel magico mondo della commedia tradizionale italiana. Lo […]
Leggi di piùProiezione film “Il cane di terracotta”
Proiezione di un film della serie Il Commissario Montalbano, nell’ambito della Conferenza “Camilleri / Il Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni”. ENTRATA LIBERA
Leggi di piùMostra “Doors. Please Touch”
L’IIC partecipa all’iniziativa promossa dalla Red Oak Association in collaborazione con il Museo Nazionale Tattile “Omero” di Ancona in Italia, il progetto espositivo “Doors. Please touch”, che apre le porte dei musei ai non vedenti ed ipovedenti, una prima nel suo genere in Libano e nella regione. Il progetto illustra i modi per rendere fruibili […]
Leggi di piùCamilleri / Il Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni
Nell’ambito della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’IIC coorganizza la tappa libanese del Convegno su Camilleri e la sua opera. Il Convegno è parte del “VIº Seminario sull’opera di Andrea Camilleri” organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, l’Universidad de Málaga, la Lebanese University e l’Università Saint Esprit di Kaslik (USEK).
Leggi di più