NUOVO CINECLUB DEL VENERDI
Riprende per il primo semestre del 2019 il Cineclub dell’Istituto Italiano di Cultura, presso la sua sede di Hamra. Ogni ultimo venerdì del mese, da gennaio a giugno (eccetto il mese di aprile), sarà proposto un film Italiano di produzione recente. Per informazioni, contattare l’IIC al numero 01/749801-2
Leggi di più25° FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO, 24 GENNAIO – 4 FEBBRAIO 2019
Partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura con i seguenti film: “Lazzaro Felice”, “Dogman” e “Leo Da Vinci: Missione Mona Lisa” (animazione per giovani). 25º FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO: https://eeas.europa.eu/delegations/lebanon/56644/25th-european-film-festival_en PROGRAMMA: https://bit.ly/2RRqnuX INAUGURAZIONE SOLO SU INVITO
Leggi di piùCorso di aggiornamento per docenti d’italiano
Dal 24 al 26 gennaio si svolge un corso di aggiornamento per docenti d’italiano. Il corso è organizzato dal CRDP, Centre de recherche et de développement pédagogiques, in stretta collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, con un contributo del MAECI e dell’Istituto italiano di cultura.Destinatari del corso sono i docenti delle scuole pubbliche libanesi ed i docenti […]
Leggi di piùNon si paga! Non si paga! di Dario Fo
Adattatamento in Arabo e messo in scena di Lina Abyad L’inflazione ha raggiunto un massimo storico. La frustrazione spezza la tensione nel momento in cui Antonia capeggia una rivolta presso il supermercato locale e saccheggia l’edificio. Antonia e la sua amica, Rita, cercano disperatamente di nascondere i beni ‘liberati’ dai rispettivi mariti e dalla polizia, […]
Leggi di piùSHORT FILM DAY
21 dicembre: Il giorno più corto dell’anno Un programma speciale di cortometraggi contemporanei – realizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio – che vuole essere una galleria sulla produzione italiana, dedicata al nostro Paese e all’estero.Dal 2010, il giorno più breve dell’anno, il 21 dicembre, è stato consacrato giorno internazionale del cortometraggio. In più di cinquanta […]
Leggi di piùMaurizio Baglini, Martin Owen, Francesca Dego
11º BEIRUT CHANTS FESTIVAL 2018Concerto organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Lilbano. Maurizio Baglini, pianoMartin Owen, cornoFrancesca Dego, violino Programma: ROBERT SCHUMANN (1810-1856)Sonata per violino e pianoforte n. 1 in la minore op. 105Mit leidenschaftlichem AusdruckAllegrettoLebhaft GYÖRGY LIGETI (1923-2006)Trio per violino, corno e pianoforte“Homage to Brahms” (1982)Andante con tenerezzaVivacissimo molto ritmicoAlla marciaLamento. […]
Leggi di piùMissa Solemnis per St. Cecilia – Charles Gounod
11º BEIRUT CHANTS FESTIVAL 2018 Quest’anno il Beirut Chants celebra i 200 anni dalla nascita di Charles Gounod con la sua Messa Solenne per Santa Cecilia, organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. S.ta Cecilia è il nome comune di una messa solenne composta da Gounod nel 1855 e scritta per tre solisti, chorale mista, […]
Leggi di piùProiezione film “Gli arancini di Montalbano”
In occasione della 3° Settimana della Cucina Italiana nel mondo, proiezione presso l’IIC di Hamra del film “Gli arancini di Montalbano”, tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri. Il film è sottotitolato in inglese.
Leggi di piùConferenza: “Restaurare e trasmettere il patrimonio mondiale: Studio del caso del restauro delle opere di Leonardo Da Vinci”
L’Università Saint Esprit di Kaslik (USEK) e l’Università degli Studi di Urbino (UNIURB) hanno inaugurato il 12 giugno 2018 il programma di “Conservazione e restauro del patrimonio culturale e dell’arte sacra”. Primo e unico programma di questo tipo in Medio Oriente, questa specializzazione accoglie studenti già da settembre 2018 presso la Facoltà di Belle Arti […]
Leggi di più3a Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (quest’anno alla sua 3° Edizione) è un evento a scala mondiale patrocinato dall’Ambasciata d’Italia, organizzato dall’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e dall’Istituto Italiano di Cultura, per promuovere le tradizioni culinarie e la cultura enogastronomica italiane. Per maggiori informazioni: http://www.italiantaste.ice.it/home
Leggi di più