PRESENTAZIONE | Restauro e uso futuro della ex Stazione di Mar Mikhaël
L’Ambasciata d’Italia in Libano e l’Istituto Italiano di Cultura presentano al pubblico il progetto finanziato dal Governo italiano, tramite AICS, per il restauro e la valorizzazione dell’area della ex stazione ferroviaria di Mar Mikhaël. L’incontro illustrerà oggetto, fasi e risultati attesi dell’intervento, con un focus dedicato ai piani di governance e sostenibilità nel tempo (modelli […]
Leggi di piùTAVOLA ROTONDA | Dalla comunità in su: rigenerazione urbana civica a Beirut e oltre
Una conversazione pubblica che mette a confronto attori della società civile italiana e libanese su metodi pratici di rigenerazione urbana dal basso: cosa funziona, quali ostacoli ricorrenti si incontrano (normativi, finanziari, istituzionali) e come la collaborazione può sbloccare azioni leggere e replicabili. I contenuti toccheranno, tra gli altri, politiche abitative e della terra, trasporto pubblico […]
Leggi di piùPRINCIPIA | Un nuovo modello di rigenerazione urbana (da Expo 2015 a MIND)
Dalla trasformazione del sito di Expo Milano 2015 in MIND – Milano Innovation District: un caso concreto di riconversione su larga scala, governance pubblico-privata e attivazione della comunità, con lezioni applicabili a contesti complessi. Il progetto MIND Milano Innovation District nasce nell’intento di trasformare e valorizzare il sito dell’Expo Milano 2015 e di definire un […]
Leggi di piùRIGENERA. Resilience in Action | Public Talk
In un contesto fragile ma in costante trasformazione come quello libanese, l’architettura si configura quale strumento imprescindibile per affrontare le sfide della ricostruzione post-conflitto. La Fondazione Architetti di Reggio Emilia, nell’ambito delle attività internazionali del Festival RIGENERA “Piano B” – sostenuto dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Creatività Contemporanea – in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia […]
Leggi di piùFABRIZIO OTTAVIUCCI IN CONCERT
Nel secolo scorso le spinte innovative dell’arte musicale si sono canalizzate su due linee contrapposte, una definibile la via del suono, una la via delle idee. I due percorsi hanno trovato in Italia due grandi e contrapposti maestri, Luciano Berio e Giacinto Scelsi. Mentre il primo ha solidarizzato con il circuito europeo, Scelsi si è […]
Leggi di più“VIOLECTRONIC 900” | CONCERTO DI VIOLA E MUSICA ELETTRONICA LIVE
A CAUSA DI EVENTI IMPREVISTI, IL CONCERTO È STATO CANCELLATO “La viola è uno strumento arrabbiato“ Luciano Berio L’Istituto Italiano di Cultura organizza un concerto degli artiti Clara Belladone (viola) e Maurilio Cacciatore (live electronic music). Strumento arrabbiato, ed estremo anche nella sua malinconia; una voce inconfondibile come i temi melodici del repertorio siliconico. È […]
Leggi di più“ALTRE SEQUENZE – OMAGGIO A LUCIANO BERIO” | SYNTAX ENSEMBLE
A CAUSA DI EVENTI IMPREVISTI, IL CONCERTO È STATO CANCELLATO L’Istituto Italiano di Cultura organizza un concerto del Syntax Ensemble, composto da Francesco D’Orazio (violino), Clara Belladone (viola) e Maurilio Cacciatore (elettronica). Nel centenario della nascita di Luciano Berio (1925-2025), Altre Sequenze è un programma che vuole rendere omaggio a uno dei massimi innovatori della […]
Leggi di piùELECTRIC WHISPERS | MOSTRA DI RÄ DI MARTINO A CURA DI MARIA ROSA SOSSAI
Promossa dall’IIC di Beirut in collaborazione con il Beirut Art Center, la mostra Electric Whispers di Rä di Martino (Roma, 1975), artista visiva che utilizza diversi mezzi espressivi come video, film, fotografia, animazione 3D si inaugurerà il 24 giugno. “Le opere allestite testimoniano alcune tappe significative della ricerca dell’artista: installazioni multidisciplinari e fotografie dove immagini […]
Leggi di piùLa Videoarte e l’Archivio: possibilità per l’arte e i documentari | Relatore: Rä di Martino
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il BAC-Beirut Art Center organizza un intervento dell’artista Rä di Martino. Questo intervento esplora i modi in cui Rä di Martino trasforma filmati d’archivio e fotografie in nuove narrazioni, remixandoli e rielaborandoli per generare nuovi significati. Attraverso il suo approccio, l’archivio diventa un contenitore di storie – di luoghi, storie […]
Leggi di più“CHELLO ‘NCUOLLO” | CABRIOLET FILM FESTIVAL
Renata vive in un piccolo paese di campagna dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre scandita dalle attività contadine. Durante l’estate Renata ha il suo primo ciclo. Un senso di turbamento le nasce dentro quando scopre che antiche credenze popolari sulle mestruazioni influenzano la vita delle donne nella comunità. Biografia della regista […]
Leggi di più