Tools for After – Cinema | Scienza Sessione 1
Tools For After è un progetto culturale risultato vincitore del primo bando Capitali della Creatività promosso dal Ministero degli Affari Esteri e rivolto agli Istituti Italiani di Cultura del mondo e alla rete diplomatico-consolare. Il progetto, concepito da Angelo Gioè, attuale direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, e curato nella sua interezza dall’architetto Maurizio […]
Leggi di piùTools for After – Cinema | Fiction Sessione 2
Tools For After è un progetto culturale risultato vincitore del primo bando Capitali della Creatività promosso dal Ministero degli Affari Esteri e rivolto agli Istituti Italiani di Cultura del mondo e alla rete diplomatico-consolare. Il progetto, concepito da Angelo Gioè, attuale direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, e curato nella sua interezza dall’architetto Maurizio […]
Leggi di piùTools for After – Cinema | Fiction Sessione 1
Tools For After è un progetto culturale risultato vincitore del primo bando Capitali della Creatività promosso dal Ministero degli Affari Esteri e rivolto agli Istituti Italiani di Cultura del mondo e alla rete diplomatico-consolare. Il progetto, concepito da Angelo Gioè, attuale direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, e curato nella sua interezza dall’architetto Maurizio […]
Leggi di piùXXIV SLIM – “L’ITALIANO E IL LIBRO: IL MONDO FRA LE RIGHE | PRESENTAZIONE DELLA TRADUZIONE IN LINGUA ARABA DI “COSÌ PARLAVA UMBERTO ECO”
Evento organizzato nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe” sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Presentazione della traduzione in lingua araba dell’opera “Così parlava Umberto Eco”, raccolta di articoli e interviste di Umberto Eco, a cura del Dott. Nassim Daher, esperto in diritto […]
Leggi di piùXXIV SLIM – “L’ITALIANO E IL LIBRO: IL MONDO FRA LE RIGHE | PRESENTAZIONE DELLA TRADUZIONE IN LINGUA ARABA DI “DALLA CITTÀ SACRA ALLA CITTÀ SECOLARE” DI LUCIANO PELLICANI
Evento organizzato nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe” sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Presentazione della traduzione in lingua araba dell’opera “Dalla città sacra alla città secolare” di Luciano Pellicani, a cura del Dott. Najem Bou Fadel, traduttore dell’opera Quest’opera, pubblicata da […]
Leggi di piùMostra “Leonardo da Vinci a Firenze, Milano, Torino e Venezia.” | BAFF @Schools
Nell’ambito del BAFF @Schools e a seguito della proiezione del docufilm “Leonardo da Vinci. L’uomo che salvò la scienza” proposto nelle scuole del Libano, l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut e il Beirut Art Film Festival, in collaborazione con la Bibliothèque Orientale dell’Université Saint-Joseph, presentano una mostra con riproduzioni di opere di Leonardo da Vinci […]
Leggi di piùItalian Film Festival In Lebanon – CINE-CONCERTO “È PICCERELLA”
CINE-CONCERTO “È PICCERELLA” (44 min., Elvira Notari) Musiche composte ed eseguite dal vivo da Maurilio Cacciatore “È piccerella” è un film muto del 1922 diretto da Elvira Notari, considerata la prima regista donna italiana. La pellicola, ispirata all’omonima canzone di Libero Bovio e Salvatore Gambardella, racconta la tragica storia d’amore tra Tore, un giovane napoletano […]
Leggi di piùItalian Film Festival In Lebanon – GLORIA!
GLORIA! (106 min, Margherita Vicario) Ambientato in un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, Gloria! racconta la storia di Teresa, una giovane dal talento visionario, che, insieme a un gruppetto di straordinarie musiciste, scavalca i secoli e sfida i polverosi catafalchi dell’Ancien Régime inventando una musica ribelle, leggera e moderna. Pop!
Leggi di piùItalian Film Festival In Lebanon – UN MONDO A PARTE
UN MONDO A PARTE (113 min., Riccardo Milani) Protagonista è il maestro elementare Michele Cortese, a cui improvvisamente sembra aprirsi una nuova vita. Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana, riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore […]
Leggi di piùItalian Film Festival In Lebanon – CONFIDENZA
CONFIDENZA (136 min, Daniele Luchetti) Pietro vive con Teresa un amore tempestoso. Dopo l’ennesimo litigio, a lei viene un’idea: raccontami qualcosa che non hai mai detto a nessuno – gli propone -, raccontami la cosa di cui ti vergogni di piú, e io farò altrettanto. Cosí rimarremo uniti per sempre. Si lasceranno, naturalmente, poco dopo. […]
Leggi di più