Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 08 Mag 2025
SECONDA PROIEZIONE DEL FILM “PARTHENOPE” | 29° FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO DI BEIRUT

L’Istituto Italiano di Cultura partecipa al 29º Festival del Cinema Europeo di Beirut con il film “Parthenope” di Paolo Sorrentino. Il film è stato selezionato ufficialmente per il Festival di Cannes 2024, dove ha ricevuto una standing ovation ed è vincitore del David di Donatello 2025 con 15 nomination. Il Festival, organizzato dalla Delegazione dell’Unione […]

Leggi di più
Concluso Lun 05 Mag 2025
PRIMA PROIEZIONE DEL FILM “PARTHENOPE” | 29° FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO DI BEIRUT

L’Istituto Italiano di Cultura partecipa al 29º Festival del Cinema Europeo di Beirut con il film “Parthenope” di Paolo Sorrentino. Il film è stato selezionato ufficialmente per il Festival di Cannes 2024, dove ha ricevuto una standing ovation ed è vincitore del David di Donatello 2025 con 15 nomination. Il Festival, organizzato dalla Delegazione dell’Unione […]

Leggi di più
Concluso Ven 02 Mag 2025Sab 31 Mag 2025
RESIDENZA ARTISTICA | RA DI MARTINO

L’Istituto Italiano  di Cultura organizza dal 2 al 31 maggio 2025 una residenza artistica di Ra di Martino (Roma, 1975), artista visiva che lavora da sempre con diversi media, video, film, fotografia – e ora, in via sperimentale, con le nuove tecnologie – con il fine di produrre una mostra fotografica sviluppata in dialogo con […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Apr 2025
EVENTO ESTERNO: The Sub_Bar Show #1

Siamo lieti di condividere la notizia di un evento internazionale unico in arrivo a Beirut. The Sub_Bar Show, un progetto pionieristico ideato dall’artista italiano Francesco Spaggiari, esplora il corpo umano come spazio risonante per il suono. Attraverso la pressione dell’aria, i subwoofer e le vibrazioni a bassa frequenza, questo formato immersivo coinvolge sia persone sorde […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Apr 2025Mer 30 Apr 2025
POST WAR RE-CONSTRUCTION: TOOLS FOR AFTER | MOSTRA

Post War Re-Construction: Tools For After – Mostra 16 aprile 2025 Mostra dell’innovazione architettonica italiana per un futuro sostenibile. L‘Istituto Italiano di Cultura di Beirut e la Lebanese American University-LAU presentano la Mostra  Post War Re-Construction: Tools For After, una selezione delle proposte più interessanti e innovative della nuova architettura italiana, presentata al pubblico libanese. […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Apr 2025Mer 16 Apr 2025
SIMPOSIO “POST WAR RE-CONSTRUCTION: TOOLS FOR AFTER” | BOOTECH, UNO STRUMENTO ARCHITETTONICO PER IL DOPO

SESSIONE II ARCHITETTURA SOSTENIBILE 16 aprile 2025 – 18:00 / 18:20 BOOTECH, UNO STRUMENTO ARCHITETTONICO PER IL DOPO ABSTRACT: Con l’accelerazione dei cambiamenti climatici, l’industria edilizia deve adottare materiali e metodi sostenibili. Il bambù, con la sua rapida rinnovabilità e l’elevato rapporto resistenza/peso, è una valida alternativa ai materiali convenzionali. Il sistema BooTech dell’architetto Mauricio […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Apr 2025Mer 16 Apr 2025
SIMPOSIO “POST WAR RE-CONSTRUCTION: TOOLS FOR AFTER” | ARUNDO: UN NUOVO MODO DI INTENDERE STRUTTURA, NATURA, FUNZIONALITÀ, PARTECIPAZIONE, SPAZIO E SOCIALITÀ.

SESSIONE II ARCHITETTURA SOSTENIBILE 16 aprile 2025 – 17:40 / 18:00   ARUNDO: UN NUOVO MODO DI INTENDERE STRUTTURA, NATURA, FUNZIONALITÀ, PARTECIPAZIONE, SPAZIO E SOCIALITÀ. ABSTRACT: Il metodo CanyaViva è nato intorno al 2005 in Spagna grazie agli esperimenti dell’architetto britannico Jonathan Cory-Wright. Il primo nucleo dell’Associazione CanyaViva risale al 2009: nel corso degli anni, […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Apr 2025Mer 16 Apr 2025
SIMPOSIO “POST WAR RE-CONSTRUCTION: TOOLS FOR AFTER” | COSTRUZIONI IN PAGLIA: INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN ARCHITETTURA

SESSIONE II ARCHITETTURA SOSTENIBILE 16 aprile 2025 – 17:20 / 17:40 CONSTRUZIONI IN PAGLIA: INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN ARCHITETTURA ABSTRACT: Le costruzioni in paglia rappresentano una soluzione sostenibile e innovativa nell’architettura contemporanea, offrendo vantaggi significativi in termini di rapida realizzazione, isolamento termico, durabilità e riduzione delle emissioni di carbonio. Questa tecnica, che fonde tradizione e modernità, […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Apr 2025Mer 16 Apr 2025
SIMPOSIO “POST WAR RE-CONSTRUCTION: TOOLS FOR AFTER” | LA TERRA CRUDA NELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

SESSIONE II ARCHITETTURA SOSTENIBILE 16 aprile 2025 – 17:00 / 17:20   LA TERRA CRUDA NELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE ABSTRACT La terra cruda, un materiale utilizzato da millenni, sta vivendo una rinascita nell’architettura moderna grazie alle sue qualità sostenibili e innovative. I recenti progressi tecnologici hanno permesso alla terra cruda di eguagliare le prestazioni dei […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Apr 2025Mer 16 Apr 2025
SIMPOSIO “POST WAR RE-CONSTRUCTION: TOOLS FOR AFTER” | DALLE MANI ALL’HABITAT: LA BIOFABBRICAZIONE A SOSTEGNO DELLA COESISTENZA DI PIÙ SPECIE E DELLA SOSTENIBILITÀ GUIDATA DALLA COMUNITÀ

SESSIONE I CITTA’ SOSTENIBILE 16 aprile 2025 – 16:40 / 17:00 DALLE MANI ALL’HABITAT: LA BIOFABBRICAZIONE A SOSTEGNO DELLA COESISTENZA DI PIÙ SPECIE E DELLA SOSTENIBILITÀ GUIDATA DALLA COMUNITÀ ABSTRACT: La conferenza si concentrerà sulla mia ricerca come bioarchitetto e attivista dei materiali. Incorporando le pratiche sostenibili nella sperimentazione pratica, il mio lavoro promuove il […]

Leggi di più