Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (DGDP) offre contributi per:
1. il finanziamento delle spese di viaggio e soggiorno di ricercatori, docenti, esperti, personalità della cultura e operatori culturali italiani o stranieri residenti in Italia da almeno due anni invitati all’estero da Istituzioni universitarie o culturali straniere;
2. contributi alle spese di viaggio e soggiorno di ricercatori, docenti, esperti, personalità della cultura e operatori culturali stranieri o italiani residenti all’estero invitati dalle istituzioni universitarie e culturali italiane al fine di promuoverne le collaborazioni e i programmi di ricerca comuni.
Oggetto del contributo
Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali
a) italiani e stranieri residenti in Italia da almeno due anni invitati presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca e
b) stranieri e italiani residenti all’estero invitati presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca,
possono richiedere un contributo economico a copertura parziale delle spese di viaggio e soggiorno, erogato in forma forfettaria nella misura massima di 1.500 e 3.000 euro a seconda della destinazione e per un periodo massimo di 10 giorni di attività.
Procedure per la richiesta e l’erogazione
Gli interessati, potranno sottoporre le richieste all’Istituto Italiano di Cultura di Beirut al seguente indirizzo email iicbeirut@esteri.it e all’Unità di Coordinamento per gli IIC (dgdp.unic.cap2619@esteri.it).
Iter per l’approvazione della domanda
Si richiama l’attenzione sul fatto che verranno accettate unicamente richieste di contributo da richiedenti che siano titolari di un invito ufficiale da parte di un’istituzione universitaria o culturale, preferibilmente nell’ambito di Accordi e Programmi Esecutivi di Cooperazione Culturale bilaterale vigenti. Nel caso di richiedenti italiani o stranieri residenti in Italia l’invito dovrà pervenire da parte di un’istituzione universitaria o culturale straniera; nel caso di richiedenti stranieri o italiani residenti all’estero l’invito dovrà pervenire da parte di un’istituzione universitaria o culturale italiana.
I candidati inoltrano a quest’Istituto una domanda via mail corredata da lettera di invito, lettera di accettazione, curriculum vitae, copia del documento di identità in corso di validità, titoli di viaggio, carte di imbarco, certificato di permanenza rilasciato dall’ente ospitante e relazione finale di avvenuta attività.
Scadenze
Le domande devono pervenire entro e non oltre il 15 novembre 2024.