Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXIV SLIM – “L’ITALIANO E IL LIBRO: IL MONDO FRA LE RIGHE | PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE “LIBRO DEL PIACERE DI CHI ANELA VARCARE GLI ORIZZONTI | IL RACCONTO DELLA SCIENZA ITALIANA”

Libro del piacere-app cs6-full cover-Final,jpg

Evento organizzato nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Presentazione della pubblicazione bilingue italiano/arabo
Libro del piacere di chi anela varcare gli orizzonti | Il racconto della scienza italiana”
edito dall’Istituto Italiano di Cultura di Beirut,
a cura dell’Arch. Fadlallah Dagher, Decano dell’ALBA
Accademia Libanese di Belle Arti – Università di Balamand

Il libro è nato dalla volontà di far conoscere la lingua italiana in una sfumatura particolare: quella della scienza. L’Italia, oltre ad essere riconosciuta internazionalmente come portavoce di bellezza attraverso l’arte, ha un ruolo particolare anche nel campo della ricerca scientifica, dove la creatività italiana si può esprimere in modi efficaci e tan­gibili per il progresso dell’umanità intera.

La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della SLIM ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, con l’obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo, valorizzando al contempo il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano.

La Settimana della Lingua italiana nel mondo (SLIM) è un evento annuale, organizzato dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica sul territorio. Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica, diventando nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Ogni anno, la Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri.

  • Organizzato da: IIC Beirut
  • In collaborazione con: Université Saint-Joseph de Beyrouth