Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO “L’AMATORE” | BEIRUT ART FILM FESTIVAL – BAFF

L Amatore

In occasione della 10ª edizione del Beirut Art Film Festival – BAFF, e nell’ambito della sezione dedicata all’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare la proiezione del film documentario su Piero Portaluppi, L’Amatore. (Italia, 2017, 90 minuti), regia di Maria Mauti, versione originale con sottotitoli in inglese. La proiezione sarà seguita da una discussione con la regista, in inglese e via Zoom. George Arbid, architetto e direttore del Centro Arabo di Architettura, animerà la conversazione con lei su Piero Portaluppi, sugli archivi e sul film.

L’architetto milanese Piero Portaluppi è stato uno dei grandi nomi dell’archiventennio fascista. Attraverso le numerosissime bobine cinematografiche che egli stesso aveva girate e montate da amatore cinematografico quale era – ritrovate casualmente dai suoi familiari molto tempo dopo la sua morte – il documentario, opera prima di Maria Mauti, mira a presentare la figura di Piero Portaluppi senza ombre o reticenze. Non si tratta però solo di una rivisitazione di un architetto di indiscutibile prestigio ma, proprio attraverso il materiale da lui girato e lasciato nel montaggio originale, anche della ricostruzione di un’epoca che va dal Primo Conflitto Mondiale sino al fascismo ai cui canoni architettonici non aderì mai. Il distacco dalle contingenze del suo tempo e l’inarrestabile ironia che ha pervaso ogni sua manifestazione artistica e privata ne fanno un soggetto che è molto interessante indagare e conoscere.

Maria Mauti, autrice e regista, nasce a Milano nel 1974, dove si laurea in Filosofia con una tesi su Teatro e Politica. Consegue poi il master in Documentario di Creazione all’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona.
Dal 2003 collabora con ClassicaHD in onda su Sky curando produzioni legate alla musica contemporanea italiana, al teatro d’opera e alla danza e realizzando così alcuni documentari su personaggi di valore della cultura, tra i quali Daniel Barenboim, Carolyn Carlson, Antonio Pappano, Bill T. Jones (documentario selezionato all’American Dance Festival), Fabio Vacchi e molti altri. Collabora anche varie istituzioni quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Colón di Buenos Aires, La Biennale di Venezia, I Teatri di Reggio Emilia, Maxxi Museo di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Dal 2011 inizia a collaborare con il Teatro Grande di Brescia per una serie di cortometraggi sull’opera all’interno del progetto «Dietro le quinte», e nel 2013 realizza il documentario sulla storia del Teatro Grande dal titolo Memorie.
Il film l’Amatore è il suo primo lungometraggio.

  • Organizzato da: IIC Beirut
  • In collaborazione con: BAFF-Beirut Art Film Festival