Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO “GREEN OVER GRAY: EMILIO AMBASZ” | BEIRUT ART FILM FESTIVAL – BAFF

5f4f464e53914d79896d3aff4cd5e8cf.f5fb7444

In occasione della 10ª edizione del Beirut Art Film Festival – BAFF, e nell’ambito della sezione dedicata all’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare la proiezione del film documentario Green over Gray: Emilio Ambasz. (Italia, 2023, 56 minuti), regia di Francesca Molteni & Mattia Colombo, versione originale con sottotitoli in inglese. La proiezione sarà seguita da una discussione con la regista Francesca Molteni, in inglese e via Zoom. George Arbid, architetto e direttore del Centro Arabo di Architettura, le porrà alcune domande sul film.

Diretto da Francesca Molteni e Mattia Colombo, Green Over Gray offre un’escursione attraverso la vita e il lavoro dell’architetto e designer argentino Emilio Ambasz (nato a Resistencia, 1943). Sebbene sia stato influente in tutti i campi che ha toccato, Ambasz è oggi riconosciuto come uno dei primi sostenitori dell’architettura verde e di un approccio ecologico all’architettura, nonché un vero e proprio pioniere del dibattito sull’impatto climatico. Il documentario esplora la rivoluzione dell’architettura verde attraverso i suoi progetti innovativi e ne propone un’analisi approfondita, facendo luce su quattro edifici da lui progettati dagli anni Settanta agli anni Duemila (uno per ogni decennio): la Casa de Retiro Espiritual, costruita nel 1975, il Conservatorio Lucille Halsell del Giardino Botanico di San Antonio, costruito nel 1982, l’edificio ACROS del 1990 e l’Ospedale dell’Angelo del 2008. Il film illustra come, nell’arco di quarant’anni, Ambasz abbia contribuito a ridefinire il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, profetizzando una visione della natura come perno di un cambiamento storico. Attraverso interviste esclusive a nomi celebri quali Tadao Ando, Kengo Kuma e altri, il documentario sottolinea l’importanza di un’architettura emotivamente risonante, capace di migliorare la vita quotidiana e di affrontare le sfide urbane e climatiche.

Francesca Molteni, laureata in Filosofia, è curatrice, regista e autrice di film e documentari. Nel 2009 fonda Muse Factory of Projects, con l’obiettivo di mettere in relazione creatività, cultura e impresa. Collabora con le principali aziende del Made in Italy e con le testate Vogue e Casa Vogue Elle Decor, La Repubblica e il Domenicale del Sole24Ore. Nel 2017 ha prodotto SuperDesign, un film sul Radical Design italiano, nel 2018 ha ideato e diretto il film NEWMUSEUM(S) per Museimpresa. È autrice del libro “Icone d’impresa”, Carocci 2016, e della mostra “50+! Il Grande Gioco dell’Industria”. Ha ricevuto il Premio dei Premi per l’Innovazione della Presidenza della Repubblica Italiana, la Menzione d’Onore del Compasso d’Oro, e il Premio per l’imprenditoria femminile di Cathay Pacific. Tra gli ultimi film da lei diretti, “The Power of the Archive. Renzo Piano Building Workshop” (2018), ”NEWMUSEUM(S). Storie di archivi e musei aziendali” (2019), ‘Aldo Rossi Design’ (2022) e ”Green Over Gray. Emilio Ambasz” (2023).

Mattia Colombo, nato nel 1982, è un regista, sceneggiatore, fotografo e montatore. Il suo primo cortometraggio documentario, Il Velo, è stato in concorso a Vision du Réel; EIFF Edinburgh International Film Festival; AFI Silverdocs Discovery; Dialektus Film Festival; XI Circuito Off (Venezia) dove ha vinto due premi. Il documentario Alberi che camminano, scritto con Erri De Luca, ha partecipato a numerosi festival internazionali. Voglio dormire con te, produzione italo-francese con il sostegno della Lombardia Film Commission e del CNC, è stato selezionato per partecipare a diversi festival tra cui Cinéma du Réel 2015. Il passo, scritto e diretto con Alessandra Locatelli e Francesco Ferri, è stato presentato a Visions du Réel (Nyon) e come evento speciale al Filmmaker Festival di Milano. Ha diretto Ritmo Sbilenco, un documentario sulla band italiana Elio e le Storie Tese. Uninvited, biopic su Marcelo Burlon, stilista e DJ outsider, è uscito nelle sale nel 2017. Mattia ha diretto B Heroes, prodotto da YAM112003 per SKY UNO e SKY DOCUMENTARIES, e sta lavorando, insieme a Valentina Cicogna, a Sconosciuti Puri, un film documentario sull’attività del Labanof, laboratorio fondato dal medico legale Cristina Cattaneo che si occupa dell’identificazione dei “morti senza nome”. Nel 2021 ha scritto e diretto, insieme a Beniamino Barrese, il cortometraggio White Noise, una produzione Muse Factory of Projects per Molteni & C.