Nell’ambito del BAFF @Schools e a seguito della proiezione del docufilm “Leonardo da Vinci. L’uomo che salvò la scienza” proposto nelle scuole del Libano, l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut e il Beirut Art Film Festival, in collaborazione con la Bibliothèque Orientale dell’Université Saint-Joseph, presentano una mostra con riproduzioni di opere di Leonardo da Vinci a Firenze, Milano, Torino e Venezia.
Leonardo, architetto, scultore, pittore, ingegnere e scienziato, considerava la natura fondamentale nelle sue opere artistiche e scientifiche. Nei suoi primi lavori, come Il Battesimo di Cristo, L’Annunciazione e L’Adorazione dei magi, dipinse con grande attenzione i motivi vegetali, cercando di comprendere la vita e la crescita delle piante. Queste opere sono esposte agli Uffizi di Firenze.
A Milano, Leonardo realizzò tra il 1495 e il 1498 l’Ultima Cena, un’opera che rivoluzionò la prospettiva e la composizione artistica. Il dipinto, commissionato da Ludovico Sforza, è noto per la sua geometria e per la centralità di Cristo, con una prospettiva che si concentra su di lui. Con il tempo, Leonardo abbandonò la prospettiva geometrica in favore di quella aerea, utilizzando sfumato, paesaggio e colore.
Il Codice del volo degli uccelli, scritto da Leonardo nel 1505, contiene studi sul volo e disegni di macchine volanti. Dopo la sua morte, molti dei suoi manoscritti furono sparsi in Europa e successivamente raccolti, tra cui i codici Arundel (British Library), Atlanticus (Biblioteca Ambrosiana), Leicester (Collection Bill Gate, USA), Madrid (Biblioteca Nacional de España), Trivulzianus (Castello Sforzesco, Milano) e Windsor (Collezione del Re di Gran Bretagna).
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16, tranne giorni festivi.
Bibliothèque Orientale dell’USJ-Université Saint-Joseph, Grande Galleria
Riproduzioni in HD.