Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione della “Biblioteca Italia” presso l’Università Libanese-Centro di Lingue e Traduzione

L’Ambasciatrice d’Italia in Libano, Nicoletta Bombardiere, ha inaugurato insieme al Direttore del Centro di Lettere e Traduzione, Dott. Rabih Machaalany, la Biblioteca Italia, dono del Ministero italiano della Cultura, in collaborazione con il Ministero italiano degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, al Centro di Lingue e Traduzione. La cerimonia si è svolta alla presenza del Preside della Facoltà di Lettere e di Scienze Umanistiche presso l’UL, Dott. Ahmad Rahab, della Direttrice dell’Istituto di Cultura in Libano, Monica Zecca, della Lettrice presso l’Università Libanese, Caterina Carlini, e di un’ampia rappresentanza di studenti della lingua italiana.

La Biblioteca Italia costituisce un prestigioso riconoscimento che quest’anno il Ministero della Cultura italiano ha deciso di assegnare al Centro di Lingue e di Traduzione quale prominente istituzione nel campo della diffusione dell’italiano. Si tratta di circa 550 volumi su vari temi, dalla letteratura alla storia e alle diverse arti, dalla geografia e paesaggio all’archeologia, alla gastronomia e al cinema, comprendente anche 34 DVD di capolavori del cinema italiano. Un vero e proprio viaggio nel complesso della cultura italiana, attraverso le opere dei maggiori autori classici e contemporanei italiani.

L’Istituto Italiano di Cultura ha voluto valorizzare ulteriormente la donazione dotando la biblioteca di scaffalature appropriate alla conservazione e consultazione dei volumi attualmente esistenti e delle future acquisizioni, in modo da creare una organica e facilmente accessibile sezione italiana della Biblioteca del CLT.

  • Organizzato da: Université Libanaise, Min Cult e MAECI
  • In collaborazione con: Amba Beirut e IIC Beirut