Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tools for After – Cinema | Fiction Sessione 2

Eggshell_Poster-I-1

Tools For After è un progetto culturale risultato vincitore del primo bando Capitali della Creatività promosso dal Ministero degli Affari Esteri e rivolto agli Istituti Italiani di Cultura del mondo e alla rete diplomatico-consolare. Il progetto, concepito da Angelo Gioè, attuale direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, e curato nella sua interezza dall’architetto Maurizio Corrado, è stato presentato dall’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, dall’Istituto Italiano di cultura di Beirut (Design) e dall’Istituto Italiano di cultura di Sofia (Design) e prossimamente sarà presentato dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. L’iniziativa mostra la via italiana per affrontare le sfide dell’Antropocene.

Antropocene come metodo di lettura del reale. Tutto sta cambiando: l’economia, come pensare e fare cultura, la visione stessa del mondo e del posto dell’uomo nel cosmo. Argomenti, discorsi, paure, necessità, pensieri, regole, scenari su cui è fondata la nostra cultura sono di colpo diventati obsoleti e inutilizzabili. Il punto di non ritorno è dietro di noi, siamo entrati nel dopo. Che fare? Quali sono gli strumenti per il dopo? Quali scenari ci aspettano? Quali i temi da affrontare? C’è bisogno di immaginare.

TFA è un laboratorio di idee, soluzioni, progetti, fantasie, modelli, strumenti per disegnare una mappa collettiva dell’immaginario dell’Antropocene, un’esplorazione collaborativa di possibilità, soluzioni e modi di affrontare la pratica quotidiana, è un appello all’utopia, a sviluppare l’immaginario, a proporre idee, a costruire un manuale di sopravvivenza per le prossime trasformazioni del mondo, un atlante di soluzioni, un ventaglio di strategie.

Dopo “Tools for After Design” a Palazzo Sursock la scorsa primavera, l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, in collaborazione con Metropolis Art Cinema Association, presenta “Tools For After Cinema“, una selezione delle più interessanti proposte della nuova cinematografia italiana presentate al pubblico libanese. I sei giorni di cinema ruotano attorno a temi legati all’Antropocene. La selezione è stata curata da Maurizio e Antar Corrado e da Elisa Roncalli.

Fiction Sessione 2 (119 min) | 12.03.2025 | 20:00

EGGSHELL, di Ryan William Harris, 13 min.

La vita di Joey è un alternarsi del fantastico mondo infantile e la difficile realtà della periferia irlandese. Dopo essersi costruito un guscio di fantasia per proteggersi dalle problematiche di famiglia, Joey è costretto ad affrontare prematuramente l’arrivo dell’età adulta.

Distribuzione: Sayonara Film (Elenfant Distribution)
Anno: 2020

48 gradi, di Andrea Di Iorio, 8 min.

In un giorno in cui le temperature salgono senza sosta, una donna si ritrova bloccata nella sua macchina. La sua unica salvezza è l’aria condizionata, finché l’auto non si spegne.

Distribuzione: Premiere Film
Anno di produzione: 2022

PLEISTOCITY, di Green Utopia, 7 min.

Cos’è la cultura pleistocenica? È possibile che ciò che eravamo prima della sedentarizzazione ci possa parlare del presente?

Anno di produzione: 2015

Mediterraneo. Il mare del futuro, di Patrizia Varone e Virginia Catellani, 18 min.

Il mare di Ulisse, Omero, dei fenici, dei greci, dei romani, dei saraceni. È il mare della bellezza e delle arti, degli scambi e del cibo visto attraverso le immagini fotografiche di Alessandra Basile, Alessandra Cardone, Michele Crameri, Alberto Giuliani, Enrico Doria, Alessio Mamo, Daniele Aguzzoli, Alessio Paduano, Christian Minelli, Luca Quagliato, Michele Amoruso, Michele Martinelli, Valeria Sacchetti, Vittorio Sciosia, Pasquale Vassallo.

Produzione: Lo Cunto associazione
Anno di produzione: 2023

H2O, di Roberto Marcatti e Cintya Concari, 7 min.

Un lavoro sulla risorsa acqua, un bene da salvaguardare e un diritto universale.

Anno di produzione: 2023

AKKA, di Mattia De Gennaro, Accademia di Belle Arti di Foggia, 16 min.

L’arrivo di una giovane coppia tra le rovine di una città fantasma fa sì che quest’ultima prenda vita, assumendo fattezze umane. Disorientata, essa viene presto attirata da un sibilo crescente, che la porterà a vagare con l’intento di scoprirne l’origine. Ciò che scoprirà la metterà dinanzi a una verità che, sino a quel momento, non le era stato possibile comprendere.

Fotografia: Davide d’Addato
Montaggio: Alessandra Quacquarelli, Davide d’Addato, Gabriele Ciavarella
Produzione: Accademia di Belle Arti di Foggia
Anno di produzione: 2022

SERAPH, di Andrea Marchini, NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano, 5 min.

In un mondo che sembra desolato, Luc affronta una sfida con se stesso: superare gli ostacoli che gli si parano davanti. L’obiettivo è lontano ma la voglia di raggiungerlo non svanisce. Ma quando tutto ciò per cui lotti non porta al risultato desiderato, cosa resta da fare? È proprio alla fine, quando le certezze crollano e arriva la morte, che la visione di Luc si spalancherà.

Anno di produzione: 2023

LA VETRINA, di Asia Allegretti, Ilaria Mantovani, Chiara Cordini, NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano, 5 min.

“La Vetrina” è un corto animato che riflette ironicamente su tematiche contemporanee dell’individuo quali esponibilità della propria immagine e relazione tra individuo e folla. Lo specchio della vetrina separa i soggetti ma ne riflette l’apparenza. Dove si posiziona lo sguardo dello spettatore?

Anno di produzione 2023

MOENA, di Daniele Caruso, Matteo Boscolo Gioachina, Matteo Carnio, NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano, 12 min.

Una notte in motoscafo da Chioggia, tra noia e preoccupazioni, calma e tempesta. Osservando silenziosamente una realtà profonda e radicata, un mondo alieno che vive parallelo al nostro. In dialetto chioggiotto “moena” significa mare agitato, che circonda e muove con forza la barca, e impone la natura nella vita quotidiana dei naviganti.

Anno di produzione 2023

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Metropolis Art Cinema Association