Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

De la Nuit. Alessandra Ammara | Pianoforte

Foto Ammara

L’Istituto Italiano di Cultura e l’Università Antonina presentano il concerto “De la Nuit” di Alessandra Ammara (Pianoforte).

Il programma invita gli spettatori a immergersi nel mondo onirico e misterioso del primo novecento musicale, esplorando le opere di Claude Debussy, Maurice Ravel e Alexander Scriabin. La quasi totalità delle opere proposte prende ispirazione da fonti letterarie, come nel caso di Clair de lune di Debussy, che aprirà il concerto. Si tratta del terzo pezzo della “Suite Bergamasque”, la cui ispirazione deriva dal poema omonimo di Paul Verlaine.

Segue Ondine di Maurice Ravel, il primo movimento dal suo ciclo “Gaspard de la nuit”. Ravel attinge dalla poesia di Aloysius Bertrand per dipingere il ritratto musicale di una ninfa acquatica che tenta di sedurre l’ascoltatore, portandolo nel suo regno subacqueo attraverso arpeggi scintillanti e un flusso melodico incessante.

Un’altra opera debussiana, ”La soirée dans Grenade”, evoca l’essenza delle serate in Spagna con ritmi suggestivi di habanera e melodie che ricordano il flamenco; ad essa faranno seguito due preludi: ”La Terrasse des audiences du clair de lune” e “La sérénade interrompue”.

Di Ravel ascolteremo anche “Le Gibet”, il secondo movimento di “Gaspard de la nuit”, che rappresenta un momento di contemplazione macabra davanti a un corpo impiccato, con un ostinato inquietante evocante il tintinnio di una campana lontana, e il terzo movimento: ”Scarbo”, un pezzo di virtuosismo sfrenato che descrive un folletto diabolico e capriccioso.

Debussy ci riporta poi a atmosfere più contemplative con “Et la lune descend sur le temple qui fut”, il secondo pezzo di “Images” libro II, dove l’armonia delicata e la texture trasparente creano una visione eterea di rovine antiche illuminate dal chiaro di luna.

Il recital si conclude con la grandiosa “Sonata op. 53” di Alexander Scriabin, costruita con un’architettura sonora che esplora nuove dimensioni di espressione emotiva e psicologica, e culmina in un finale esplosivo.

Programma

DE LA NUIT

C. Debussy
Clair de lune

M. Ravel
Ondine

C. Debussy
La soirée dans Grénade
La Terrasse des audiences du clair de lune
La sérénade interrompue

M. Ravel
Le Gibet
Scarbo

C. Debussy
Et la lune descend sur le temple qui fut

A. Scriabine
Sonata op. 53

Curriculum Alessandra Ammara