Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CONCERTO “FROM ITALY WITH LOVE” | AL BUSTAN FESTIVAL

Cicalese_Spada

L’Ambasciata d’Italia in Libano e l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut presentano un concerto gratuito nell’ambito del Festival Internazionale di Musica e Arti Performative Al Bustan.

Andrea Cicalese, Violino

Massimo Spada, Piano

Programma:

Schubert, Sonatina n. 1 in Re maggiore, Op. 137, D. 384
Grieg, Sonata per violino e pianoforte n. 3 in Do minore, Op. 45
Franck, Sonata in La maggiore per violino e pianoforte

Biografia degli Artisti:

Andrea Cicalese – Violino

CHIARAMENTE UNA STAR NASCENTE” – Pianist Magazine, Londra.

Il violinista Andrea Cicalese, nato a Napoli l’08.08.2005, è attualmente residente a Monaco di Baviera. Nonostante la sua giovane età, Andrea sta velocemente conseguendo una forte presenza nel mondo musicale in Europa e negli Stati Uniti. Andrea si esibisce attualmente su un violino costruito da Guarneri Del Gesù (Cremona, 1731), il cui prestito è stato reso possibile grazie all’iniziativa culturale e filantropica “Adopt a Musician”, promossa e sponsorizzata da MusicMasterpieces SA – Lugano (CH).
La stagione 2024/2025 prevede recital in Europa con i pianisti Alexander Malofeev, Eric Lu, Filippo Gorini, Massimo Spada e molti altri, oltre ai suoi debutti al Ravello Festival, al Dvořak Festival, al Lerici Music Festival, al Festival della Tuscia e all’Associazione Opera Prima in Italia, nonché al Schleswig Holstein Musik Festival, al Rheingau Musik Festival e al Mosel Musik Festival in Germania.
Andrea si esibirà in seguito nel Concerto per violino di Bruch con la Munich Symphony Orchestra diretta da Joseph Bastian.
Andrea si esibirà anche con un recital alla Tonhalle di Zurigo, seguito da concerti in tutta Europa e da una apparizione negli Stati Uniti come solista con la Buffalo Philharmonic Orchestra e il loro pluripremiato direttore musicale JoAnn Falletta, eseguendo il Concerto per violino di Glazunov.
Nel 2023, Cicalese è stato il primo violinista dopo decenni a eseguire un concerto pubblico con l’iconico violino Ex-Menuhin “Prince Khevenhuller Stradivarius” (Cremona, 1733). Nell’ottobre 2022, Andrea Cicalese ha debuttato negli Stati Uniti con un recital straordinario con Alexander Malofeev: il pubblico ha accolto i due giovani musicisti con una lunga standing ovation e 5 applausi a scena aperta.
Inoltre, “Pianist Magazine” (Londra, GB) ha recensito: “L’energia creativa del duo era più della somma delle sue formidabili parti. Il violinista Andrea Cicalese ha dimostrato una padronanza senza sforzo delle possibilità comunicative e un carisma naturale nel programma di Beethoven, Schubert e Grieg”.
Andrea è il più giovane ospite nella storia della serie di film “Living the Classical Life”, con tre apparizioni nel 2021, 2022 e 2024. Andrea Cicalese ha iniziato gli studi di violino all’età di sette anni con Rudens Turku a Monaco di Baviera, Germania, e all’età di 11 anni è stato il più giovane studente mai ammesso all’Accademia Perosi di Biella, Italia, dove ha frequentato le masterclass di Ana Chumachenco. Dal 2020 studia con Josef Rissin presso l’Università di Musica e Arti Performative di Karlsruhe.

 

Massimo Spada – Piano

Nato nel 1986 a Roma, Massimo Spada inizia a studiare pianoforte all’età di sei anni e si laurea con il massimo dei voti nel 2005 con Pieralberto Biondi al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Prosegue i suoi studi presso la prestigiosa Imola Piano Academy “Incontri con il Maestro”, con Boris Petrushansky e Riccardo Risaliti. Successivamente, si perfeziona presso l’Accademia Santa Cecilia con Benedetto Lupo e Stefano Fiuzzi. Ha partecipato a diverse masterclass internazionali con Lazar Berman, Elisso Virsaladze, Joaquin Soriano e Andrea Lucchesini. Nel 2009 si laurea con lode in Storia della Musica presso l’Università La Sapienza di Roma.
Si esibisce regolarmente sia come solista – dove il suo repertorio comprende spesso non solo opere classiche, ma anche compositori meno conosciuti o raramente eseguiti come Albéniz, Castelnuovo-Tedesco, Catoire, Medtner, Villa-Lobos e Barber – sia come membro di gruppi da camera, inclusi duetti e trio. Tra i musicisti con cui ha collaborato ci sono Beatrice Rana, Ettore Pagano, Andrea Obiso, Andrea Oliva, Roberto González-Monjas, David Romano e Diego Romano.
La sua vasta attività concertistica lo ha portato a numerosi festival all’estero e in Italia, tra cui concerti a Roma al Parco della Musica, a Torino al MiTo Festival, ad Assisi per i “Festival Internazionali della Pace”, alla “Sagra Malatestiana” di Rimini e ad altri eventi prestigiosi a Venezia, Padova, Bologna, Cuneo, Matera, La Spezia, Sulmona, Catania, Siracusa, Campobasso e Aosta.
È inoltre attivo nella promozione e nell’esecuzione di musica contemporanea, presentando frequentemente opere a lui dedicate. Dal 2011 è pianista dell’Ensemble Novecento, diretto da Carlo Rizzari, con cui si è concentrato sulla promozione di compositori emergenti.
Oltre alla sua carriera concertistica, è profondamente impegnato nell’insegnamento. Attualmente è professore di pianoforte al Conservatorio Morlacchi di Perugia. Dal 2020, insegna anche a Roma presso l’Avos Project, una scuola da lui co-fondata, dove ricopre il ruolo di direttore artistico. È direttore artistico del Festival della Tuscia.

  • Organizzato da: IIC Beirut - Ambasciata d'Italia
  • In collaborazione con: AL Bustan Festival