L’Istituto Italiano di Cultura in Libano organizza, per il SOL Festival, un concerto del Duo
Roberto Prosseda (pianoforte) ed Eugenio Maria Fagiani (organo)
Lunedì 31 marzo 2025 | Ore 20:00
Chiesa di Nostra Signora di Louaizé | Zouk Mosbeh
Ingresso GRATUITO
Patrocinato dall’Ambasciata d’Italia in Libano, il concerto si svolgerà nell’ambito della 10ª edizione del SOL-Settimana dell’Organo in Libano, organizzato dalla NDU’s School of Music e dal Festival Internazionale dell’Organo di Terra Santa.
Il concerto s’inserisce nel più vasto campo di azione dell’Istituto, volto alla diffusione della lingua e della cultura italiana, anche tramite un’opera di diffusione della musicale italiana e delle sue eccellenze, particolarmente in un campo quale la musica per organo, sia essa sacra o profana, tradizionalmente meno nota o limitata all’ambiente liturgico.
BIOGRAFIA: Roberto Prosseda
Roberto Prosseda è uno dei musicisti italiani più attivi e versatili sulla scena internazionale odierna. Ha acquisito fama internazionale grazie ai suoi CD Decca dedicati alla musica per pianoforte di Felix Mendelssohn. Negli ultimi vent’anni, Roberto ha suonato regolarmente con alcune delle orchestre più prestigiose del mondo, tra cui la London Philharmonic, la New Japan Philharmonic, la Moscow State Philharmonic, la Santa Cecilia, la Filarmonica della Scala, la Brussels Philharmonic, il Residentie Orkest, la Netherlands Symphony, i Berliner Symphoniker, la Staatskapelle Weimar, la Calgary Philharmonic, la Royal Liverpool Philharmonic e la Leipzig Gewandhaus. Con la Gewandhaus Orchester diretta da Riccardo Chailly, ha registrato l’inedito Concerto in mi minore di Mendelssohn, pubblicato da Decca nel settembre 2009. La sua registrazione delle Sonate di Mozart, registrata su pianoforte Fazioli con accordatura ineguale Vallotti (6 CD Decca, 2015-18), ha ricevuto ampi consensi a livello internazionale. Nel 2022, Roberto ha completato la registrazione dell’opera completa per pianoforte di Mozart in 11 CD. Dal 2011, ha anche suonato un pianoforte a pedali in pubblico, avendo riscoperto e presentato in prime moderne vari pezzi di Alkan e il Concerto di Charles Gounod per pianoforte a pedali e orchestra. Roberto Prosseda ha tenuto 100 concerti con il pianoforte a pedali, contribuendo alla riscoperta dello strumento e del suo repertorio. Attualmente è direttore artistico delle Cremona Musica International Exhibitions (Italia) e del Patmos Chamber Music Festival (Grecia), che ha co-fondato nel 2022.
BIOGRAFIA: Eugenio Maria Fagiani
Rinomato a livello internazionale per il suo linguaggio musicale impressionante, coinvolgente e vibrante, l’organista italiano Eugenio Maria Fagiani si esibisce regolarmente sui più importanti strumenti in Europa, Medio Oriente, America, Asia e Russia. Oltre alla sua attività da solista, collabora da lungo tempo con l’Orchestra Sinfonica di Milano La Verdi, la Filarmonica Arturo Toscanini (Parma) e l’Orchestra Filarmonica della Fenice (Venezia). È stato diretto da eminenti direttori d’orchestra come Jeffrey Tate, Riccardo Chailly, Xian Zhang, Vasily Petrenko e Stanislav Kochanovsky. Dal 2008 è l’organista del Santuario francescano della Verna, ad Arezzo (IT), e in questa posizione ricopre anche quella di Organista Titolare della Cattedrale di Arezzo (2022). È invitato a tenere masterclass e conferenze presso numerose istituzioni musicali di alto livello in Europa, Medio Oriente, Russia e Nord America. Viene anche invitato a far parte delle giurie di concorsi internazionali. Ha registrato per: VDE-Gallo, Spektral Records, Fugatto, Da Vinci Classics, Decca e Warner. Nel 2024, in Russia, ha ricevuto il premio “Organista dell’Anno”. Questo premio russo è promosso dalla “Fondazione per lo Sviluppo delle Iniziative Creative” con il supporto della Russian Music Union e della rivista “Musical Life”. È stato motivato come segue: per la creazione di ponti culturali. Eugenio è il primo musicista straniero a ricevere questo premio.
PROGRAMMA:
Antonio Salieri (1750 -1825)
Piano Sonata (1783) in Do maggiore
(Lebanon prémiere)
Antonio Salieri (1750 -1825)
Concerto per Pianoforte in Do maggiore IAS 23. Versione per pianoforte e organo di Eugenio Maria Fagiani
Allegro Maestoso II. Larghetto III. Andantino:
(Lebanon prémiere)
Naji Hakim (1955)
Salve Regina per organo
César Franck (1822-1890):
Preludio, Fuga e Variazione per pianoforte e organo
(Lebanon prémiere)
Felix Mendelssohn (1809-1847):
Concerto per Pianoforte no. 1 op. 25. Versione per pianoforte e organo del secondo e terzo movimento di Cesar Franck
Andante – III. Presto- Molto Allegro e Vivace
(Lebanon prémiere)