Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ARCHEOLOGIA PARTECIPATIVA A MAASSER EL SHOUF

Avvio del progetto triennale in collaborazione con la missione archeologica italo-libanese MeSAP (Maasser el Shouf Archaeological Project).

Il progetto è volto alla realizzazione di mappe interattive che guidino il visitatore attraverso un viaggio emozionale nei siti culturali ed ambientali dell’Alto Shouf, permettendogli così di vivere l’esperienza unica di visitare una parte del Paese avendo come guida d’eccezione un coro di voci locali capaci di renderlo compartecipe di emozioni, sensazioni e ricordi.

L’obiettivo è quello di indagare la memoria culturale degli abitanti delle montagne, sfruttando Maasser el-Shouf come case-study; nucleo di partenza è la narrazione del rapporto tra la comunità del villaggio e l’equipe archeologica italiana che si sta perfettamente integrando in quel contesto. Fra le domande poste agli abitanti di Maasser c’è, ad esempio, come e se è cambiata la percezione del patrimonio culturale locale a seguito dell’attività della missione italiana e come è stata percepita la nostra presenza dagli abitanti del villaggio, dai volontari e dagli operai, ecc. che hanno collaborato con la missione durante le campagne archeologiche. Si potrà seguire la nascita e l’evoluzione del rapporto tra la comunità e l’equipe di lavoro facendo ricorso diretto alla voce stessa degli abitanti di Maasser, attraverso interviste, fotografie e riprese video.

  • Organizzato da: IIC Beirut - MeSAP