MOSTRA “CITTÀ IN SCENA. URBAN REGENERATION: THE ITALIAN WAY TO A SUSTAINABLE FUTURE”
L’Ambasciata d’Italia in Libano e l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut presentano la Mostra itinerante Città in Scena. Urban Regeneration: the Italian way to a sustainable future, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzata da Ance, Associazione Mecenate 90 ETS e Fondazione Musica per Roma. La mostra, che porta all’estero […]
Leggi di piùXXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo | Beirut 2025
Italofonia: lingua oltre i confini Dal 13 al 19 ottobre 2025 anche il Libano partecipa alla XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest’anno dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”. La rassegna si colloca in un anno di grande rilievo istituzionale, segnato dalla V edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana […]
Leggi di piùXXV SLIM | Presentazione della traduzione araba del saggio “OPS! 20 imprevisti che hanno cambiato l’evoluzione e la storia”
Presentazione della traduzione araba del saggio OPS! 20 imprevisti che hanno cambiato l’evoluzione e la storia di Telmo Pievani e Andrea Valente- Con la partecipazione di Reefat Torbay Scuola Notre Dame du Mont Carmel – Fanar Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’Istituto Italiano […]
Leggi di piùXXV SLIM | Presentazione della traduzione araba de “La forma dell’acqua” di Andrea Camilleri
Presentazione della traduzione araba de La forma dell’acqua di Andrea Camilleri Università Libanese – New Rawda, Dipartimento di Lingua Italiana, Centro di Lingue e Traduzione Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, maestro indiscusso della narrativa italiana contemporanea, l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut celebra il grande scrittore con la presentazione della traduzione araba del […]
Leggi di piùXXV SLIM | “LA PIMPA VIAGGIA IN ITALIA” | MOSTRA INTERATTIVA E LIBRO IN ARABO A BEIRUT
L’Istituto Italiano di Cultura di Beirut presenta la mostra interattiva “La Pimpa viaggia in Italia”, accompagnata dalla versione in arabo del libro illustrato dedicato alla celebre cagnolina nata dalla fantasia del fumettista Altan. L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata da Franco Cosimo Panini Editore. La mostra […]
Leggi di piùXXV SLIM | Nuova scena italiana nel mondo
Nuova scena italiana nel mondo Teatro Gulbenkian – Beirut Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut presenta l’evento centrale del programma: “Nuova scena italiana nel mondo”, una serata di teatro che unisce l’energia della nuova drammaturgia italiana alla creatività […]
Leggi di piùXXV SLIM | NUOVA SCENA ITALIANA NEL MONDO | “FILOMELA”
FILOMELA di Fulvia Cipollari Prima rappresentazione in Libano Teatro Gulbenkian, LAU – Beirut 14 ottobre, ore 20:00 Regia di Hanane Hajj Ali Dopo una serie di presentazioni all’estero – in stretta collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura – e il successo della installazione sonora realizzata all’Hotel Parco di Riccione la scorsa stagione, Filomela approda per […]
Leggi di piùXXV SLIM | NUOVA SCENA ITALIANA NEL MONDO | “IL TEMPO È SLOGATO”
IL TEMPO È SLOGATO di Jacopo Giacomoni prima assoluta in Libano Gulbenkian Theatre, LAU – Beirut 14 ottobre, ore 20:00 Regia di Aliya Khalidi Attraverso un dispositivo drammaturgico che de-construisce e ricostruisce il dialogo tra padre e figlio, Il tempo è slogato dà forma plastica – in scena e nel linguaggio – alla disarticolazione del […]
Leggi di piùXXV SLIM | Presentazione della traduzione araba di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini
Presentazione della traduzione araba di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini Biblioteca Pubblica Assabil – Bachoura Branch, Beirut Nel contesto della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, in collaborazione con l’Associazione Assabil, presenta la traduzione araba di uno dei […]
Leggi di piùRASSEGNA FRATELLI TAVIANI | IL CINEMA COME PENSIERO IN FORMA DI VISIONE.
Nel panorama del cinema italiano del secondo Novecento, pochi nomi hanno saputo intrecciare con tanta coerenza etica ed estetica l’impegno civile con la forza evocativa del racconto cinematografico quanto Paolo e Vittorio Taviani. Autori schivi, appartati rispetto ai riflettori della mondanità culturale, ma radicalmente presenti nel dibattito più profondo sull’identità, sulla memoria e sul senso […]
Leggi di più