Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXV SLIM | Nuova scena italiana nel mondo

Nuova scena italiana nel mondo

Nuova scena italiana nel mondo
Teatro Gulbenkian – Beirut

Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut presenta l’evento centrale del programma: “Nuova scena italiana nel mondo”, una serata di teatro che unisce l’energia della nuova drammaturgia italiana alla creatività di alcune fra le più affermate registe libanesi.

Il progetto nasce nell’alveo del Premio Riccione, il più antico riconoscimento italiano di drammaturgia, ed è dedicato a una generazione di autrici e autori che esplorano linguaggi, forme e temi inediti, con uno sguardo attento alle trasformazioni delle relazioni umane nell’epoca contemporanea.

Per la prima volta in Libano, i testi sono stati tradotti in arabo libanese e messi in scena da registe donne, protagoniste della scena teatrale locale, alcune di fama internazionale, che hanno saputo intrecciare il proprio sguardo con quello degli autori italiani. Il risultato è un dialogo unico fra due culture, nel segno della lingua e dell’arte teatrale.

In programma:

  • Filomela di Fulvia Cipollari
    Regia: Hanan Aj Ali
    Con Rita Hayek e Rodney El Haddad
  • Il tempo è slogato di Jacopo Giacomoni
    Regia: Aliya Khalidi
    Con Reefat Torbay e Tony Farah.
  • Tappeto rosso di Giulia Trivero
    Regia: Michelle Zalloua
    Con Jana Abi Ghosn, Pamela El Hachem, Aly Harkous.
  • Gateway di Eliana Rotella
    Dana Mikhail
    Con Danielle Davie, Wesam Dallati, Jawad Nawfal.

“Nuova scena italiana nel mondo” diventa così un laboratorio interculturale in cui la parola italiana, trasposta nell’arabo libanese, acquista nuova vita attraverso sensibilità diverse, mostrando come il teatro possa essere luogo di incontro, traduzione e trasformazione reciproca.

Un evento che non solo celebra la vitalità della nuova drammaturgia italiana, ma esprime pienamente il senso dell’Italofonia: una lingua che vive, si reinventa e si condivide oltre i confini.

  • Organizzato da: IIC Beirut - Ambasciata d'Italia
  • In collaborazione con: LAU-Lebanese American University