Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXa S.L.I.M. – “Storia del fumetto italiano e tecniche digitali” – Pillola nº 3

Nell’ambito della XX Settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata a “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti“, e dello spazio dedicato dal Dipartimento di Italianistica del Centro Lingue e Traduzione dell’Università libanese alla scoperta del fumetto italiano d’autore e alla scrittura creativa fumettistica, proseguiamo con la presentazione di alcuni dei progetti realizzati dagli studenti del Master nel corso del 1° semestre accademico.

Questa settimana proponiamo una nuova pillola sul fumetto italiano. Si tratta del lavoro di Vera Rizk, studentessa al 1° anno del Master in Comunicazione interculturale – Studi italo-libanesi del Centro Lingue e Traduzione dell’Università Libanese.

Vera ci porta nel cuore di una delle serie più popolari del fumetto italiano, Dylan Dog.

Come? Ma intervistando proprio lui, Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo!

 

  • Organizzato da: IIC - Università Libanese