Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
“L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”
Di-segni e di parole:
Per la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo cinque illustratori italiani
interpretano altrettante parole chiave, significative per la nostra cultura.
Il Centro per il Libro e la Lettura, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, a conclusione della propria campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, e l’Università di Padova, nel suo percorso di avvicinamento alle celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo nel 2022, propongono Di-segni e di parole, cinque incontri a tu per tu con Guido Scarabottolo, Sonia Maria Luce Possentini, Marco Brancato, Vittoria Facchini, Alessandro Sanna, tra i più noti illustratori italiani, per scoprire la loro interpretazione grafica di altrettante parole particolarmente evocative della nostra lingua.
La rassegna Di-segni e di parole è stata introdotta da Angelo Piero Cappello, Direttore del Centro per il libro, e Annalisa Oboe, Pro-Rettore dell’Università degli Studi di Padova.
Tutti i contributi video sono inediti e saranno fruibili online sulle piattaforme del Centro per il Libro e la Lettura, dell’Università di Padova e degli Istituti Italiani di Cultura di Bratislava, Città del Messico, Córdoba, Dublino, Haifa, Helsinki, Lione, Parigi, Pretoria, Seoul, Tel Aviv, Tirana, Varsavia, Vienna. I video sono inoltre disponibili sui canali del Consolato Generale d’Italia a Metz (Francia) e delle Ambasciate d’Italia a Cipro (Nicosia), in Sri Lanka (Colombo), Sudan e Uzbekistan (Tashkent).
PROGRAMMA
Lunedì 19 ottobre
LIBRO
Con: Guido Scarabottolo
Martedì 20 ottobre
NATURA
Con: Sonia Maria Luce Possentini
Mercoledì 21 ottobre
LIBERTÀ
Con: Marco Brancato
Giovedì 22 ottobre
SEGNO
Con: Vittoria Facchini
Venerdì 23 ottobre
SILENZIO
Con: Alessandro Sanna
Di-segni e di parole:
Per la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo cinque illustratori italiani interpretano altrettante parole chiave, significative per la nostra cultura.
Il Centro per il Libro e la Lettura, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, a conclusione della propria campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, e l’Università di Padova, nel suo percorso di avvicinamento alle celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo nel 2022, propongono Di-segni e di parole, cinque incontri a tu per tu con Guido Scarabottolo, Sonia Maria Luce Possentini, Marco Brancato, Vittoria Facchini, Alessandro Sanna, tra i più noti illustratori italiani, per scoprire la loro interpretazione grafica di altrettante parole particolarmente evocative della nostra lingua.
La rassegna Di-segni e di parole è stata introdotta da Angelo Piero Cappello, Direttore del Centro per il libro, e Annalisa Oboe, Pro-Rettore dell’Università degli Studi di Padova.
Tutti i contributi video sono inediti e saranno fruibili online sulle piattaforme del Centro per il libro e la lettura https://www.youtube.com/user/CentroLibroLettura/videos, dell’Università di Padova https://www.youtube.com/playlist?list=PL4S9zsa0oucw9Yu830rK4QOmLvCyDjjSA e degli Istituti Italiani di Cultura di Bratislava, Città del Messico, Córdoba, Dublino, Haifa, Helsinki, Lione, Parigi, Pretoria, Seoul, Tel Aviv, Tirana, Varsavia, Vienna. I video sono inoltre disponibili sui canali del Consolato Generale d’Italia a Metz (Francia) e delle Ambasciate d’Italia a Cipro (Nicosia), in Sri Lanka (Colombo), Sudan e Uzbekistan (Tashkent).
PROGRAMMA
Lunedì 19 ottobre
LIBRO
Con: Guido Scarabottolo
Martedì 20 ottobre
NATURA
Con: Sonia Maria Luce Possentini
Mercoledì 21 ottobre
LIBERTÀ
Con: Marco Brancato
Giovedì 22 ottobre
SEGNO
Con: Vittoria Facchini
Venerdì 23 ottobre
SILENZIO
Con: Alessandro Sanna