L’Istituto Italiano di Cultura e l’Università libanese organizzano, per gli studenti di design dell’Università Libanese, un workshop impartito dal noto designer Giorgio A. De Ponti, Professore presso la Facoltà di Design (tecnologia dei materiali per il disegno industriale) del Politecnico di Milano.
Il futuro della vendita al dettaglio è favorire il dialogo e l’interazione. L’architettura fornisce i mezzi per rendere la scienza e la tecnologia appetibili al grande pubblico. Avete mai notato come certi spazi di vendita al dettaglio abbiano un fascino particolare che vi spinge a trascorrervi del tempo? Questa sensazione deriva da una combinazione di cultura interna e design al dettaglio. Come si può gestire lo spazio, concepire i movimenti all’interno di questo spazio, concentrare l’interazione visiva tra suolo e soffitto? Queste sono domande cruciali per gli architetti impegnati nel design. Si devono anticipare i movimenti, cercando di capire dove si staglieranno le persone. Ciò consente di sfruttare il potenziale dello spazio pubblicitario “libero” per attirare l’attenzione dei consumatori. In conclusione, l’efficace design dello spazio di vendita al dettaglio onora anche l’eredità dello spazio e unisce una posizione interna o aspetti architettonici con il marchio o con la sensazione culturale.
Università Libanese, Facoltà di Belle Arti e Architettura, Dipartimento di Architettura, 2° Sezione Furn El Chebbak – 9:00 / 13:00