|
![]() |
---|---|
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di comunicare la sua partecipazione al
|
|
Dal 18 al 28 novembre 2021, al Teatro Monnot – Ashrafieh: |
|
|
The Truth About the Dolce Vita 2020, 83 minuti, Giuseppe Pedersoli, in inglese, seguito da una discussione con HadyZaccak. Basato su lettere originali e mai pubblicate prima, su contratti e documenti di produzione, questo docu-dramma racconta la vera storia del film italiano più famoso di tutti i tempi, La Dolce Vita. Verso la fine del 1958, Federico Fellini attraversa un periodo complicato della sua carriera. Aveva già vinto due Oscar per La Strada e Le Notti di Cabiria ma nessuno voleva produrre il suo ultimo progetto: una storia chiamata La Dolce Vita. GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE ALLE ORE 20:00 |
|
The Most Beautiful Boy in the World 2021, 93 minuti, KristinaLindström e Kristian Petri, in inglese, seguito da una discussione con la Dott.ssa May El Koussa. Nel 1970, il regista Luchino Visconti ha viaggiato in tutta Europa alla ricerca del ragazzo perfetto per personificare la bellezza assoluta nel suo adattamento cinematografico di Morte a Venezia di Thomas Mann. A Stoccolma scopre BjörnAndrésen, un timido adolescente di 15 anni che porta alla fama internazionale in una notte e che trascorrerà una breve, ma intensa, parte della sua giovinezza tra il Lido di Venezia, Londra, il Festival di Cannes e il Giappone. Cinquant’anni dopo la prima di Morte a Venezia, Björn ci accompagna in un viaggio straordinario fatto di ricordi personali, storia del cinema, polvere di stelle ed eventi tragici, in quello che potrebbe essere l’ultimo tentativo di Bjorn di rimettersi finalmente in carreggiata. VENERDÌ 19 NOVEMBRE ALLE ORE 18:00
|
|
Inside the Uffizi 2021, 96 minuti, Corinna Belz & Enrique Sánchez Lansch, con sottotitoli in Tedesco/Italiano/Inglese, seguito da una discussione con Alice Mogabgab. 500 stanze e migliaia di visitatori al giorno: i tesori medicei che vanno dai capolavori dall’antichità alla fine del barocco sono intrisi di storia (arte). La Galleria degli Uffizi di Firenze è sopravvissuta a due guerre mondiali e ora deve reinventarsi per rimanere un luogo storico per il pubblico. DOMENICA 21 NOVEMBRE ALLE ORE 18:00 |
|
Tintoretto, the Man who Killed Painting 2019, 96 minuti, Erminio Perocco, in inglese, Prima Mondiale. Introduzione video al film di Erminio Perocco, seguito da una discussione con Alice Mogabgab. 500 anni fa a Venezia nasceva una stella. Jacopo Robusti Tintoretto inizia a dipingere un periodo in cui il radicale cambiamento sociale segna l’inizio della Riforma europea. Con pennellate rapide e composizioni audaci, i suoi dipinti catturano le complessità e le sfide di questa nuova era moderna… GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE ALLE ORE 20:00 |
I biglietti sono in vendita a 30.000 L.L. al botteghino del teatro Monnot a beneficio dell’ONG libanese AFEL, Association du Foyer de l’Enfant Libanais.
|
|
Per maggiori informazioni, cliccate QUI
|