Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SIMPOSIO “POST WAR RE-CONSTRUCTION: TOOLS FOR AFTER” | ARUNDO: UN NUOVO MODO DI INTENDERE STRUTTURA, NATURA, FUNZIONALITÀ, PARTECIPAZIONE, SPAZIO E SOCIALITÀ.

2025 TFA simposio Setti

SESSIONE II
ARCHITETTURA SOSTENIBILE
16 aprile 2025 – 17:40 / 18:00

 

ARUNDO: UN NUOVO MODO DI INTENDERE STRUTTURA, NATURA, FUNZIONALITÀ, PARTECIPAZIONE, SPAZIO E SOCIALITÀ.

ABSTRACT:

Il metodo CanyaViva è nato intorno al 2005 in Spagna grazie agli esperimenti dell’architetto britannico Jonathan Cory-Wright. Il primo nucleo dell’Associazione CanyaViva risale al 2009: nel corso degli anni, il gruppo ha sviluppato la sua identità eterogenea, portando avanti la sperimentazione tecnica e la ricerca artistica, con un focus sull’apprendistato attivo e sulla creazione di un modello di costruzione creativo e partecipativo.

Nel 2016, CanyaVivaItalia è stata fondata in Italia da Margherita Bertoli e Matteo Mannini con l’obiettivo di portare il metodo in Italia, approfondendo la sua applicazione al bambù e introducendo nuove sperimentazioni tecniche e compositive. Questo progetto si è evoluto nel tempo attraverso molte interazioni vitali e si è concluso nel 2023, trasformandosi in due progetti distinti: ARUNDO (di Margherita Bertoli) e CanyaLab (di Matteo Mannini).

Il progetto ARUNDO | COSTRUZIONI BIOLOGICHE nasce come evoluzione di questo complesso percorso, che negli anni si è concentrato sulla land art e sulla biocostruzione partecipata, con l’obiettivo di promuovere strumenti di arte ecologica e proporre attività sociali basate sui principi della permacultura.

ARUNDO è oggi un collettivo con una forte rete di collaboratori, formatasi negli anni attraverso i percorsi formativi che ha offerto. Consideriamo fondamentali la condivisione di conoscenze che valorizzano le risorse naturali locali, la riappropriazione di mezzi creativi e un metodo di lavoro collaborativo e comunitario.

  • Organizzato da: IIC Beirut - Ambasciata d'Italia
  • In collaborazione con: LAU-Lebanese American University