SESSIONE II
ARCHITETTURA SOSTENIBILE
16 aprile 2025 – 17:00 / 17:20
LA TERRA CRUDA NELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE
ABSTRACT
La terra cruda, un materiale utilizzato da millenni, sta vivendo una rinascita nell’architettura moderna grazie alle sue qualità sostenibili e innovative. I recenti progressi tecnologici hanno permesso alla terra cruda di eguagliare le prestazioni dei materiali contemporanei, offrendo una migliore resistenza alla compressione, pur mantenendo la sua natura atossica ed ecologica. Migliora i microclimi interni, fornendo eccellenti prestazioni meccaniche e di isolamento termico, rendendola ideale per l’edilizia sostenibile. La terra cruda consuma solo il 15% dell’energia necessaria ai mattoni tradizionali, garantendo un ciclo di vita sostenibile dalla produzione allo smaltimento, con eccellenti prestazioni ecologiche ed economiche. In particolare, il suo uso pluriennale garantisce l’assoluta atossicità per l’uomo, a differenza dei nuovi materiali e dei pannelli compositi, che vengono testati per brevi periodi e hanno effetti incerti a lungo termine.
Queste prestazioni ecologiche ed economiche, unite a nuove soluzioni tecniche per migliorare la resistenza meccanica, hanno portato alla realizzazione di notevoli progetti in Europa, come ad esempio città nei pressi di Parigi, edifici industriali, fabbriche di rappresentanza, centri commerciali multilivello, cinema, ristoranti e chiese, in alcuni casi con pareti a forte sbarramento, a dimostrazione della sua versatilità. La nostra presentazione metterà in luce i nostri progetti e le nostre realizzazioni in Italia, Francia, Grecia, Belgio e Senegal, tra cui un Centro di Educazione Ambientale, Ville private, una Cantina, un Museo, una Scuola, un Hotel e un Ristorante, tutti caratterizzati dalla terra cruda come materiale primario utilizzato in diverse tecniche locali (terra battuta, Argilla sabbiosa e paglia, argilla leggera con paglia, graticcio e terra, adobe, pavimenti in argilla e intonaci speciali). Con oltre 35 anni di esperienza, il nostro lavoro dimostra la rilevanza della terra cruda nel design sostenibile contemporaneo.
BARBARA NARICI – BIOGRAFIA
Barbara Narici è un architetto specializzato in bioedilizia e materiali naturali, con una carriera incentrata sulle costruzioni in terra cruda. Laureata al Politecnico di Milano, si è occupata di progettazione e consulenza per edifici in terra cruda in Italia e a livello internazionale. In particolare, ha diretto il Centro di Documentazione per le Case di Terra in Abruzzo, promuovendo la conoscenza e l’applicazione di questa tecnica sostenibile. Recentemente ha collaborato con la Biennale di Venezia per diversi progetti in terra cruda, evidenziando il valore ecologico del materiale nel panorama artistico e architettonico mondiale. La sua esperienza si estende fino alla co-fondazione di Geologika con Andrea Facchi nel 1997, che si occupa di architettura, arte, design e politiche legate alla terra cruda.