A seguito dell’attuale emergenza COVID-19, il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica promuove sul proprio canale Youtube il Progetto Rode, ideato dal violinista Davide Alogna e destinato agli studenti dei Conservatori e delle Accademie di musica che hanno chiuso a causa della pandemia.
Per contribuire alla loro formazione e soprattutto incoraggiarli e impegnarli, Alogna ha chiesto a 23 suoi illustri colleghi di registrare in casa propria, con un semplice smartphone, uno dei 24 Capricci op. 22 di Pierre Rode, importante opera obbligatoria nel percorso di crescita di ogni giovane violinista.
I 24 magnifici violinisti italiani, che hanno aderito al progetto promosso oltre che dal CIDIM dalla rivista musicale Suonare News, sono Davide Alogna, Emmanuele Baldini, Alessio Bidoli, Alberto Bologni, Daniela Cammarano, Gennaro Cardaropoli, Gabriele Ceci, Fabrizio Falasca, Marco Fiorini, Giuseppe Gibboni, Federico Guglielmo, Michelangelo Lentini, Enzo Ligresti, Fulvio Liviabella, Salvatore Lombardo, Francesco Manara, Luca Marzolla, Liù Pelliciari, Germana Porcu, Salvatore Quaranta, Luca Santaniello, Giacomo Scarponi, Anna Tifu, Edoardo Zosi. Sono docenti di violino nei Conservatori di musica, prime parti nelle grandi orchestre sinfoniche italiane e internazionali, cameristi, solisti, in poche parole il meglio della scuola violinistica italiana!
Il trailer del Progetto può essere visionato QUI.
Il progetto è suddiviso in 4 parti, contenenti ciascuna 6 capricci per la durata di circa 18 minuti. Ciascun video, arricchito da una sintetica scheda di presentazione in lingua italiana e inglese, permette all’utente che lo desideri di selezionare ciascuno dei 6 capricci che lo compongono oppure spostarsi in tutte le quattro parti in cui si articola il progetto.
I link alle parti sono i seguenti: 1a parte 2a parte 3a parte 4 parte
Prenotazione non più disponibile