Giovedì 20 agosto 2020 – Ore 21:30 (ora italiana)
Piazza Duomo – Spoleto
Accademia Bizantina
Ottavio Dantone direttore artistico
Coro Costanzo Porta
Antonio Greco maestro del coro
Pier Luigi Pizzi regia, scene e costumi
Gino Potente coreografo
Massimo Gasparon lighting designer e regista collaboratore
Lorena Marin assistente costumista
“L’Orfeo di Claudio Monteverdi è considerata la prima espressione compiuta del melodramma, nel tentativo di far convergere e fondere forme diverse di rappresentazione. Dopo più di quattro secoli quest’opera è rimasta sempre un punto di riferimento per chi come noi continua a credere nel valore culturale e spirituale di questo genere musicale.
In tale convinzione, mi è parso di capire, stanno la ragione di questa scelta e l’invito del Direttore Giorgio Ferrara per l’apertura del Festival, oltre alla sua indiscutibile attualità. […] La favola di Orfeo, come l’ha pensata Poliziano, tocca temi universali, ai quali Monteverdi fa dono di una unità musicale interiore. Si passa attraverso la morte, in un tempo così rapido e breve, che neppure si riesce a realizzare, dalla felicità assoluta al dolore straziante del distacco e della solitudine. La morale insegna che da ogni dura prova si esce rafforzati. È ciò che abbiamo appena vissuto, e che ha duramente colpito e segnato tanta parte dell’umanità.
Riviviamo attraverso il teatro questa esperienza drammatica, cercando di capirne il mistero e di raccoglierne un insegnamento, che ci renda migliori.”
Pier Luigi Pizzi
Maggiori informazioni www.festivaldispoleto.com
Lo spettacolo è disponibile gratuitamente in streaming e on demand per 48 ore, previa registrazione, su www.italiafestival.tv