Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dal Futurismo all’Astratto: l’Arte Italiana dal 1909 al 2018 con Alessandro Masi

Unisciti a noi per un intervento sui pionieri dell’arte moderna, dalla Belle Époque al giorno d’oggi, presentato dallo storico e critico d’arte Alessandro Masi.
Masi approfondirà la storia dell’arte italiana, a partire dai primi dipinti astratti dei futuristi Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Luigi Russolo, Gino Severini e Carlo Carrà e fino alla fine della Prima Guerra Mondiale (1915-1918). Masi presenterà ogni decennio.
Questo evento si svolge in parallelo alla mostra Classic Reloaded. Mediteranea.

Alessandro Masi (nato a Roma nel 1960) è storico dell’arte e Segretario Generale della Società Dante Alighieri. I suoi studi si sono concentrati sull’arte italiana del XX secolo, con particolare attenzione all’arte d’avanguardia in relazione alla politica. Ha scritto molti libri tra cui Zig Zag. The Futurist Novel (1995). È docente all’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. È inoltre Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, ed è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana nel 2003.

In italiano con traduzione simultanea in inglese
Ingresso libero

  • Organizzato da: Società Dante Alighieri e Istituto Italiano di Cul
  • In collaborazione con: Sursock Museum