Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto Jazz “Middle Eastern Dialogues”

Stefano Maurizi, Pianoforte – Luciano Biondini, Fisarmonica – Mohamed Abozekry, Oud

• Mercoledì 24 febbraio: Teatro Selina Korban, ore 18:00 , LAU-Lebanese American University, Campus di Biblos, in collaborazione anche con la Municipalità di Biblos (Capitale Araba del turismo 2016) • Giovedì 25 febbraio: Assembly Hall, ore 20:00, AUB-American University of Beirut • Venerdì 26 febbraio: Centro Demerdjian, Dbayeh, ore 20:30, in collaborazione con l’AGBU-AYA (Armenian General Benevolent Union – Armenian Youth Association) “Middle Eastern Musical Dialogues” è un progetto di “world music” nato dal desiderio di esplorare il dialogo creativo tra culture diverse attraverso l’arte e la poesia della musica popolare e jazz. Il progetto è stato ideato dal pianista Stefano Maurizi, che lo ha sviluppato assieme a due grandi musicisti internazionali, Luciano Biondini (Italia) e Mohamed Abozekry (Egitto) Stefano Maurizi, che ha anche origini libanesi, si è ispirato alle sonorità ed ai ritmi delle tradizioni Mediorientali e Mediterranee. Il progetto mette in luce la storia del Mediterraneo, una storia di costante interazioni tra culture che hanno sviluppato molti tratti comuni a seguito degli scambi e del dialogo instauratisi in numerosi campi.. PROGRAMMAOverture (Trio) De tout ton coeur (A. Brahem) Dialogues # 1 Middle East rhapsody ( Stefano Maurizi) Dialogues # 2 Oud solo Moment of solitude (Mohamad Abozekri) Dialogues # 3 Cinema Paradiso Dialogues # 4 Piano solo Urban jungle (Stefano Maurizi) Dialogues # 5 Stagione (Luciano Biondini) Dialogues # 6 Accordion solo Rabou Abou Kabou ( Rabih Abou Khalil ) Leila au pays du carrousel (Anouar Brahem) Dialogues # 7

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N