Concerto dell’Orchestra Barocca dell’Accademia Bizantina, con l’arpista/direttore Ottavio Dantone, che suoneranno composizioni di Bach e di Vivaldi.
Bach e Vivaldi non si incontrarono mai, ma quando Bach si trasferì a Weimar, in Germania, nel 1708, la musica di Vivaldi era molto popolare. Bach era molto interessato allo stile italiano di Vivaldi e trascrisse molte delle sue composizioni. Questo concerto costituisce un’ottima occasione per ascoltare le opere di questi due compositori, suonati dall’Accademia Bizantina, una delle formazioni musicali barocche più conosciute al mondo, diretta da Ottavio Dantone. Dantone ha diretto molte delle grandi orchestre odierne, tra cui la Staatskapelle di Berlino, l’Orchestre Nationale de France, l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma
Programma:
BACH, Johann Sebastian (1685 – 1750)
• Harpsichord Concerto No.4 in A major, BWV 1055
• Harpsichord Concerto No.2 in E major, BWV 1053
Interval
VIVALDI, Antonio (1678 -1741)
• Concerto for Strings in F major, RV 138
BACH, Johann Sebastian (1685 – 1750)
• Harpsichord Concerto No.1 in D minor, BWV 1052
VIVALDI, Antonio (1678 -1741)
• Concerto for Strings in B-flat major, RV 167